• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mainframe

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

mainframe

Mauro Cappelli

Elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, tipicamente dotato di più unità di elaborazione e di memorizzazione. Il termine viene esteso a indicare i grandi elaboratori impiegati prevalentemente per applicazioni gestionali nelle grandi aziende e istituzioni, nelle quali sono in gioco grandi quantità di dati o sono richieste prestazioni elevate con alta affidabilità e sicurezza. Molti mainframe devono infatti essere impiegati per anni in esecuzione continua e le attività di manutenzione e riparazione vanno previste senza che vi sia alcuna interruzione di servizio. La velocità, in particolare, risulta essere un parametro fondamentale e negli attuali mainframe essa viene misurata in MTM (Millions of tasks per millisecond) oppure in MIPS (Millions of instructions per second). L’espressione mainframe venne introdotta proprio per distinguere l’impiego di tali calcolatori elettronici, rivolti a una comunità di utenti, da quello di uso più personale (tipicamente detto personal computer). Contrariamente a questi ultimi, che hanno avuto nel tempo un’evoluzione verso la miniaturizzazione, i mainframe continuano a occupare spazi fisici notevoli (spesso intere stanze a essi dedicate), sebbene l’estensione della tecnologia CMOS (Complementary metal oxide semiconductor) anche a tali sistemi abbia consentito una drastica riduzione delle dimensioni e dei consumi energetici. Oggi il termine ha perso parte della sua generalità e con mainframe si tendono a indicare in genere tutti quei calcolatori che risultano compatibili con la serie IBM System/360 (introdotta negli anni Sessanta del Novecento), oggi rappresentata dall’IBM System z10. Per tutti i sistemi di calcolo di grandi dimensioni non compatibili con tale serie si preferisce usare il termine più generale di supercomputer (cui talvolta sono impropriamente ricondotti anche i server), sebbene tali termini non vadano usati come sinonimi. Una caratteristica fondamentale dei mainframe è la possibilità di gestire una pluralità di sistemi operativi, che conferisce loro la capacità di operare non come un singolo calcolatore ma come un insieme di macchine di calcolo virtuali, rimpiazzando così un numero anche elevato di piccoli server. I settori principali di impiego sono gli istituti statistici, le banche e i grandi operatori finanziari, i dipartimenti di gestione e controllo delle grandi aziende.

→ Computer. Calcolo parallelo.

Vedi anche
middleware Nell’ingegneria informatica, elemento architetturale di un sistema informativo che introduce un livello di disaccoppiamento tra il nucleo centrale del sistema (che potrebbe essere costituito da un server o da un mainframe) e le sue parti periferiche, svolgendo, di fatto, un ruolo di mediazione tra i ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
Altri risultati per mainframe
  • mainframe
    Enciclopedia on line
    In informatica, l’elaboratore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es., dotato di più unità di elaborazione. Introdotto nel corso degli anni 1960 e 1970, con il primo sviluppo dei sistemi informativi delle grandi aziende e organizzazioni, aveva ...
  • mainframe
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mainframe 〈meinfrèim〉 [s.ingl. "struttura principale", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Denomin. corrente del calcolatore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema di calcolo elettronico complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione.
Vocabolario
mainframe
mainframe ‹mèinfreim› s. ingl. (propr. «struttura principale»; pl. mainframes ‹mèinfrem∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione corrente del calcolatore principale che governa e controlla il funzionamento di un sistema...
client
client 〈klàient〉 s. ingl. (propr. «cliente»), usato in ital. al masch. (pl. clients 〈klàients〉). – 1. Calcolatore elettronico periferico, che si collega a un calcolatore centrale (denominato host o mainframe) per accedere ad alcuni servizî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali