• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Maimon, Salomon ben Yehoshua', detto


Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto

Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). In Polonia e poi in Germania visse un’esistenza avventurosa e travagliata; la conoscenza a Berlino di Mendelssohn gli procurò successivamente una vita più tranquilla e la possibilità di dedicarsi meglio agli studi. Il momento più notevole dell’opera filosofica di M. appare la critica rigorosa del concetto kantiano di «cosa in sé», considerata contraddittoria e impensabile. Contro l’impostazione di Reinhold che aveva accentuato, al fine di risolvere il paradosso della «cosa in sé», la nozione di «rappresentazione», tentando di spiegare il dato in termini coscienziali, M. considera invece la conoscenza come essenzialmente incompleta, come processo di determinazione che prosegue all’infinito. Il limite di questo processo è paragonabile a un numero irrazionale, mentre la «cosa in sé» è raffrontabile a un numero immaginario. Soltanto nell’ambito del pensiero puro, nella matematica e nella logica, attraverso il principio di determinabilità (base per M. di una ricostruzione dei giudizi e delle categorie kantiane, nonché di una critica della distinzione analitico-sintetico, e di una relativizzazione dell’opposizione sensibilità-intelletto), la conoscenza può essere considerata completa. La posizione di M. assume quindi le caratteristiche di uno ‘scetticismo empirico’ e di un ‘dogmatismo razionale’ in contrapposizione alle conclusioni della filosofia kantiana. La lucidità della sua critica e la ricchezza delle sue implicazioni esercitarono notevole influenza sul pensiero post-kantiano. Tra i suoi scritti si ricordano: Versuch über die Transzendentalphilosophie (1790); Lebensgeschichte (1793; trad. it. Storia della mia vita); Versuch einer neuen Logik oder Theorie des Denkens (1794); Die Kathegorien des Aristoteles (1794); Kritische Untersuchungen über den menschlichen Geist (1797). In italiano è disponibile la lettera di M. a Kant sulla Critica della ragion pura (A Kant/ Salomon Maimon).

Vedi anche
Gottlob Ernst Schulze Schulze ‹šùlzë› (o Aenesidemus Schulze), Gottlob Ernst. - Filosofo (Heldrungen, Turingia, 1761 - Gottinga 1833), prof. nell'univ. di Helmstedt (1788-1810), poi (dal 1810) di Gottinga, dove ebbe come allievo A. Schopenhauer. L'opera principale di Schulze, Gottlob Ernst è l'Aenesidemus oder über die Fundamente ... Reinhold, Karl Leonhard Reinhold ‹ràinholt›, Karl Leonhard. - Filosofo austriaco (Vienna 1758 - Kiel 1823). L'importanza storica del Reinhold, Karl Leonhard risiede nelle sue relazioni con la filosofia di Kant, i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2a ed. 1790-92) diedero infatti una spinta decisiva alla prima ... Benjamin, Walter Benjamin ‹bè-›, Walter. - Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò ... Jacobi, Friedrich Heinrich Jacobi ‹iakóobi›, Friedrich Heinrich. - Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. Lessing) e suscitò un importante dibattito sulla filosofia ...
Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • NUMERO IMMAGINARIO
  • MATEMATICA
  • DOGMATISMO
  • COSA IN SÉ
Altri risultati per Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto
  • Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa' detto
    Enciclopedia on line
    Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). Gli fu dato, o assunse, il nome di Maimon perchè studioso di questo filosofo medioevale, che influì molto sulla formazione del suo pensiero. Approfondì la filosofia kantiana, criticando il concetto di "cosa in sé" e sostenendo ...
  • MAIMON, Salomon
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Yoseph Colombo Filosofo ebreo, nato nel 1754 a Nieśwież, in Polonia, morto il 22 novembre 1800 a Nieder Siegersdorf, nella Slesia meridionale. Si chiamava veramente S. ben Yĕhōshūa‛, ma assunse, o gli fu dato dagli amici, il nome di Maimon, perché studiosissimo del filosofo medioevale Mōsheh b. Maimōn ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali