• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIDA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAIDA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Paese della Calabria, nella provincia di Catanzaro. Sorto nell'alto Medioevo in località abitata durante l'età classica, è situato a 299 m. s. m. sull'orlo nord-occidentale della seconda serie di ampî terrazzamenti che cingono a settentrione il fianco delle Serre catanzaresi. La superficie territoriale del comune è di 57,59 kmq., l'agraria e forestale di 53,20, le coltivazioni essenziali sono il frumento e l'ulivo. La popolazione era di 2822 ab. nel 1815, di 4004 nel 1861, di 5190 nel 1901, di 4452 nel 1921 (dei quali 3437 nel centro principale, 757 nella frazione di Vena e solo 258 sparsi, a causa della malaricità di gran parte del territorio), di 4883 nel 1931. Vena, posta a circa 5 km. a NE. del capoluogo, è un piccolo centro di popolazione albanese derivato alla fine del sec. XV dalla stessa emigrazione che dette origine a Caraffa di Catanzaro. La popolazione conserva il linguaggio originario, ma ha il costume femminile del Nicastrese. Nella pianura a ovest del capoluogo fu combattuta il 4 luglio 1806 una battaglia in cui gl'Inglesi sconfissero i Francesi costringendoli a ritirarsi a Tiriolo e a Catanzaro; di essa è ricordo nella Maida Street di Londra. Maida fu pure il campo principale degl'insorti liberali nel giugno 1848 e nelle sue vicinanze (Campolungo-La Grazia) avvenne uno scontro tra liberali e borbonici, ricordato sul luogo da un piccolo monumento con epigrafe. Linee automobilistiche collegano Maida alla stazione della linea ferroviaria Napoli-Reggio (a 12 km. dal capoluogo), a Catanzaro e a Nicastro.

Vedi anche
Andrea Cefaly Cefaly ‹-li›, Andrea. - Pittore e patriota italiano (Cortale 1827 - ivi 1907). Prese parte ai moti del 1848 e fu nel 1860 con Garibaldi. Le sue opere (Battaglia di Capua; Battaglia di Legnano; Bruto che condanna i figli) hanno un'evidente ispirazione patriottica e morale. Fu deputato al parlamento nella ... Catanzaro Comune della Calabria (111,3 km2 con 94.381 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto rilievo allungato in direzione NNO-SSE, delimitato dalle profonde valli dei torrenti Fiumarella ... Centelles, Antonio, marchese di Crotone Centelles ‹tℎentèl'es›, Antonio, marchese di Crotone. - Avventuriero spagnolo (sec. 15º), noto anche col cognome italianizzato Centèglia; per il matrimonio con Enrichetta, ultima erede dei Ruffo, ottenne la contea di Catanzaro e il marchesato di Crotone. Venuto a conflitto con Alfonso il Magnanimo (1444), ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ...
Altri risultati per MAIDA
  • Maida
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Catanzaro (58,2 km2 con 4426 ab. nel 2008). Il territorio di M. fu il principale campo d’armi degli insorti calabresi che, al Ponte delle Grazie, il 27 giugno 1848 si scontrarono con le truppe borboniche.
Vocabolario
màidi
maidi màidi s. m. pl. [lat. scient. Maiidae, dal nome del genere Maia: v. maia]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri comprendente numerosissime specie che abbondano nei fondali dei mari temperati e caldi, compreso il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali