• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ahmadinejad, Mahmud

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ahmadinejad, Mahmud


Aḩmadīnejād, Maḥmūd. – Politico iraniano (n. Arādān 1956), dal giugno 2005 presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Di idee politiche fortemente conservatrici, durante gli ultimi anni della presidenza del riformista Muḥammad Khātamī (1997-2005) si è imposto come suo antagonista politico. Diventato sindaco di Teheran (2003-2005) ha saputo fare leva su una sapiente miscela di retorica nazionalista, populismo e giustizialismo in nome dell’islam per conquistarsi il sostegno delle moschee, dei pāsdārān (i Guardiani della rivoluzione), e dei basīğ , un corpo paramilitare di volontari nato all’inizio degli anni Ottanta del 20° secolo e che poteva contare su più di un milione di affiliati. Vincitore a sorpresa delle elezioni presidenziali del giugno 2005, nelle quali ha sconfitto il candidato riformista moderato H. Rafsanjānī, ha acquistato da subito notorietà internazionale per le sue posizioni oscurantiste e antioccidentali, le violente invettive contro Israele e la difesa a oltranza del programma nucleare iraniano. La sua rielezione, nel giugno 2009, è stata fortemente contestata dalle opposizioni per presunti brogli elettorali e ha provocato imponenti manifestazioni di protesta nelle piazze duramente represse dal regime (v. Onda verde). Mentre alcune voci di dissenso contro A. si levavano anche tra i religiosi più conservatori vicini alla Guida suprema, l’āyatollāh ‘Ali Khāmeneī, e nel paese calava il silenzio della repressione, gli Stati Uniti a più riprese condannavano il regime iraniano da tempo considerato uno dei principali responsabili del terrorismo mondiale. Nel corso del 2011 A. dava ancora maggiore impulso al programma nucleare provocando un serio allarme in Israele e in tutta la comunità internazionale, ma all’interno la sua leadership appariva appannata come testimoniavano i risultati delle elezioni legislative del marzo 2012 che premiavano i sostenitori della Guida suprema penalizzando seriamente lo schieramento in suo favore.

Vedi anche
Ali Khamenei Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni Sessanta ha militato attivamente nei movimenti rivoluzionari islamici che si opponevano allo shāh, ... Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi. -  Religioso e politico iraniano (n. Rafsanjan 1934). Presidente del Parlamento (dal 1980), alla morte di Khomeini (1989) fu eletto presidente della Repubblica islamica dell'Iran, carica che mantenne fino al 1997. Riformatore molto moderato, alle presidenziali del 2005 ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Sakineh Mohammadi Ashtiani Donna iraniana (n. Teheran 1967), la cui vicenda giudiziaria è stata al centro dell’attenzione internazionale per la condanna alla lapidazione inflittale nel 2006, sotto la presidenza di Ahmadinejad,  per il reato di adulterio e concorso in omicidio ai danni del coniuge. Già scontata nel 2006 la condanna ...
Tag
  • ALI KHĀMENEĪ
  • STATI UNITI
  • POPULISMO
  • ISRAELE
  • TEHERAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali