• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAHDIA

di G. Di Flumeri Vatielli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MAHDIA

G. Di Flumeri Vatielli

(arabo classico al-Mahdiyya)

Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di terra, posta a km 200 ca. a S di Tunisi.La località venne abitata già in epoca fenicia e romana, ma la costruzione della città fu opera di ῾Ubaydallāh (909-934), detto al-Mahdī ('il ben guidato'), fondatore della dinastia fatimide, che pose la prima pietra nel 916. Inaugurata l'8 shawwāl 308 a.E./20 febbraio 921, M. divenne la nuova capitale perché rispondeva a quelle esigenze di sicurezza e di forza richieste dalla dinastia dei Fatimidi, di religione sciita ismailita, i quali avevano deciso di sferrare da qui l'attacco al califfato abbaside di Baghdad, di fede sunnita. I Fatimidi risiedettero a M. fino al 948, quando la dinastia si trasferì nell'Egitto appena conquistato, e gli Ziridi, loro successori, vi si rifugiarono intorno alla metà del sec. 11° per sfuggire le invasioni dei nomadi Banū Hilāl. Da allora in poi M. divenne teatro delle lotte fra i popoli nordafricani e cristiani, fino alla metà del sec. 12°, quando fu occupata dai Normanni di Sicilia, che posero fine alla dinastia degli Ziridi (1148). Quindi la città passò sotto il dominio degli Almohadi (1160-1199), cui seguirono prima un breve periodo di indipendenza (1199-1205) e poi la dominazione nasride. In seguito, sotto la dinastia degli Hafsidi (1228-1574), M. fu assalita dalle flotte genovesi e francesi (1390) e alla caduta del regno hafside, Turchi e Spagnoli si disputarono la città.Dal punto di vista difensivo M. poteva contare non solo sulla sua posizione naturale, ma anche sulle possenti mura (larghezza m 8 ca.) - i cui resti sono ancora visibili sul lato settentrionale della città - che seguivano tutta la costa, sbarravano l'istmo ed erano rinforzate da sei torri e precedute da un antemurale. L'accesso alla città era possibile attraverso due porte, quella detta della Vittoria verso il sobborgo di Zawīla, ove risiedeva gran parte della popolazione, e quella detta di Bakr. Della prima è rimasto un lungo passaggio voltato - oggi chiamato al-Saqīfa al Kaḥla - che, secondo al-Maqrīzī, era in origine tanto ampio da poter contenere cinquecento cavalieri.Sulla costa meridionale del promontorio si trovava il porto, un bacino rettangolare scavato nella roccia, che comunicava con il mare per mezzo di un passaggio (larghezza m 15). L'ingresso al porto era protetto da due torri tra loro raccordate da un arco, di cui restano ancora alcune tracce, sotto il quale passavano le navi. Dalla descrizione di al-Bakrī è noto che il porto era chiuso da una catena, tesa fra le due torri, che veniva allentata solo per far passare le navi desiderate.La città accoglieva anche il palazzo del Mahdī e quello del figlio e successore al-Qā'im (934-946); come attesta al-Bakrī, essi dovevano essere posti uno di fronte all'altro con le facciate rivolte rispettivamente verso E e verso O. Del palazzo del Mahdī sono rimaste tracce nel basamento del forte turco Burj al-Ras (Marçais, 1954, p. 78).L'edificio più importante della città è la Grande moschea, fondata da al-Mahdī nel 916 su una piattaforma artificiale sul mare. Ricostruita filologicamente negli anni Sessanta sotto la direzione di Lezine (1965), ha l'aspetto di una fortezza rinforzata agli angoli da due torrioni quadrangolari e con un ingresso monumentale al centro della facciata. Quest'ultimo è protetto da un avancorpo che si apre con un grande arco a ferro di cavallo. La sala di preghiera, preceduta da un nartece-galleria, è scandita in nove navate perpendicolari al muro della qibla, fra le quali spicca quella centrale, più larga, che forma una T con la navata trasversale che corre di fronte al muro del miḥrāb. Quest'ultimo, databile al sec. 11° ed eseguito in stile ziride, probabilmente sostituisce quello originale del 916, che fu demolito da una mareggiata insieme al muro d'ambito della moschea.

Bibl.:

Fonti. - Al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura di W. MacGuckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. Paris 1965, pp. 67-68); al-Maqrīzī, Moḳaffa, a cura di E. Fagnan, in Centenario di Michele Amari, Palermo 1910, II, pp. 35-115: 48; Ibn al-Athīr, Annales du Maghreb et de l'Espagne, a cura di E. Fagnan, Alger 1898; L. de Mármol y Carvajal, Primera parte de la descripción general de Affrica, 3 voll., Granada-Malaga 1573-1599.

Letteratura critica. - G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; S.M. Zbiss, A travers les monuments musulmans de Tunisie, Journal asiatique 244, 1956, pp. 79-93; R.H. Idris, La Berbérie orientale sous les Zirides, X-XII siècles, 2 voll., Paris 1962; C.A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Paris 1964; A. Lezine, Mahdia. Recherches d'archéologie islamique, Paris 1965; D. Hill, L. Golvin, Islamic Architecture in North Africa, London 1976; M. Talbi, s.v. al-Mahdiyya, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 1236-1238.G. Di Flumeri Vatielli

Vedi anche
islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Fatìmidi Fatìmidi (o Fatìmiti). - Dinastia musulmana sciita, che dominò su gran parte dell'Africa settentr., dell'Egitto e della Siria, dal sec. 10º al 12º. Sorse in Tunisia per opera di un emissario del movimento ismailita, ‛Ubaidallāh, che si presentò quale Mahdī discendente da Fāṭima e riuscì a fondare il ... Almohadi (ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin (➔), che nel 1147 rovesciò gli Almoravidi, ebbe il suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori, poi ... Amalfi Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini sovrapposti. L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • MICHELE AMARI
  • EPOCA FENICIA
  • CINQUECENTO
  • BANŪ HILĀL
  • ISMAILITA
Altri risultati per MAHDIA
  • Mahdia
    Enciclopedia on line
    (o Mehdia; arabo al-Mahdiyya) Cittadina della Tunisia (45.977 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo. Villaggio fenicio, poi romano, la città fu costruita nel 916 dal primo califfo fatimide ‛Ubaid Allāh al-Mahdī. In posizione strategica sul mare, ebbe un ruolo nelle vicende degli Stati nordafricani ...
  • Mahdiya
    Dizionario di Storia (2010)
    Città costiera della Tunisia. Fondata dal fatimide ‛Ubayd Allah al-Mahdi nel 921, fu capitale dell’Ifriqiya fatimide e sede della flotta del regno, poi distrutta, nel 1087, da una scorreria di genovesi e pisani. Divenuta capitale degli Ziridi dopo l’abbandono di Kairouan, M. fu conquistata dai normanni ...
  • MAHDIA o Mehdia
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (arabo al-Mahdiyyah; A. T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Città costiera della Tunisia, a circa 75 km. a SSE. di Susa a 37 km. a nord del Capo Africa. Assai decaduta dalla sua antica importanza, conserva tuttavia intatte le fortificazioni di cui fu munita nel secolo XVI e alcune grandi moschee. ...
Vocabolario
mahdi
mahdi ‹màhdi› (o Mahdi) s. m. [dall’arabo mahdī, propr. «ben guidato»]. – Nelle credenze islamiche, personaggio, estraneo al Corano, che alla pienezza dei tempi apparirà per conquistare la Terra, sterminare gli infedeli, restaurare la retta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali