• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Issoufou, Mahamadou

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico nigerino (n. Dandaji 1952). Ingegnere minerario di etnia Hausa, dopo essere stato direttore nazionale delle miniere (1980-85) e segretario generale della Société des mines de l’Aïr (SOMAIR), nel 1991 ha intrapreso la carriera politica. I. ha fondato il Parti nigérien pour la démocratie et le socialisme (PNDS, formazione di orientamento socialdemocratico) ed è stato primo ministro dal 1993 al 1994. Negli anni del controverso regime militare di I. B. Maïnassara (1996-99) si è battuto in difesa della democrazia, per poi divenire il leader dell’opposizione (con il PNDS) durante la decennale presidenza di M. Tandja (1999-2010). Nel 2010 quest’ultimo è stato deposto da un nuovo colpo di Stato militare, e alle elezioni del 2011 I. è stato eletto presidente con il 57,95% dei voti (contro il 42,05% di S. Oumarou); poco dopo l’elezione ha nominato B. Rafini (membro del PNDS) primo ministro. Al primo turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nel febbraio 2016 l'uomo politico ha ricevuto il 48,41% delle preferenze contro il 17,4% aggiudicatosi dallo sfidante H. Amadou, con il quale si sarebbe dovuto confrontare al ballottaggio nel mese di marzo, ma Amadou ha annunciato il suo ritiro denunciando irregolarità e aprendo di fatto il campo a I. per una seconda rielezione; al secondo turno, tenutosi nello stesso mese, I. è stato prevedibilmente confermato nella carica con il 92,4% dei suffragi. Nel febbraio 2021 all'uomo politico è subentrato nella carica presidenziale M. Bazoum.

Vedi anche
Brigi Rafini Uomo politico nigerino (n. Iferouane 1953). Di etnia Tuareg, ha studiato Scienze della pubblica amministrazione a Niamey e a Parigi, per poi darsi alla politica. A partire dagli anni Ottanta Rafini, Brigi è stato una figura importante nel panorama politico del paese: già segretario di Stato agli Interni ... Djibo, Salou Militare e uomo politico nigerino (n. Namaro 1965). Come ufficiale, ha prestato servizio in Costa d’Avorio, specializzandosi in Cina e Marocco. Ha partecipato a missioni di pace delle Nazioni Unite, in Costa d’Avorio e in Congo, facendo ritorno in Niger solo nel 2006. Nel febbr. 2010 è stato nominato ... Niger Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto ... Tuareg (o Tuaregh) Popolazione berbera dell’Africa sahariana diffusa in Algeria, Niger, Mali e Libia. I Tuareg sono tradizionalmente pastori nomadi, ma molti di loro si sono sedentarizzati a partire dal 1960. Il matrimonio è di tipo monogamico e il sistema ereditario in parte matrilineare. Sono di religione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • RAFINI
  • HAUSA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali