• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetosfera

di Massimo Bonavita - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

magnetosfera

Massimo Bonavita

La regione intorno a un corpo celeste nella quale gli effetti dovuti al proprio campo magnetico sono predominanti. La Terra possiede una magnetosfera a causa del campo magnetico terrestre e della presenza del vento solare. Il campo magnetico terrestre è generato per effetto dinamo da una circolazione di metallo (ferro e nickel) liquido nel nocciolo terrestre. Il risultato è equivalente a quello prodotto da un gigantesco magnete dipolare, inclinato di ca. 10° rispetto all’asse di rotazione terrestre. Questo campo non si esaurisce evidentemente alla superficie terrestre ma fa sentire la sua influenza per migliaia di chilometri nello spazio, con una intensità che diminuisce con il cubo della distanza dalla superficie terrestre. L’atmosfera del Sole è costituita da plasma, ossia da un gas di particelle elettricamente cariche (in prevalenza elettroni e protoni). Questo plasma viene espulso radialmente a velocità superiori ai 400km/s, ed essendo costituito da particelle cariche distorce il campo magnetico solare nella propria direzione di moto. Questa combinazione di plasma e campo magnetico solare è nota come vento solare. L’interazione tra vento solare e campo magnetico terrestre provoca la forma caratteristica della magnetosfera terrestre, che è appiattita nella direzione del Sole, verso la quale raggiunge un’estensione di (6÷10) R (R sta per raggio terrestre ed è uguale a 6371 km), mentre è allungata in direzione opposta, dove raggiunge 200R e il suo limite non è ben definito. Il campo magnetico terrestre deflette la maggior parte delle particelle ionizzate provenienti dal Sole, che, essendo cariche, non possono attraversarne linee di forza. Una parte del plasma solare, però, può raggiungere l’atmosfera terrestre intorno ai poli magnetici, viaggiando lungo le linee di forza del campo magnetico terrestre attraverso quelle che sono chiamate cuspidi polari. Quando queste particelle di alta energia collidono con particelle neutre nella parte superiore dell’atmosfera terrestre, danno luogo a intensi fenomeni di luminescenza atmosferica, noti come aurore polari (boreali nell’emisfero nord, australi in quello sud). Le aurore polari sono particolarmente intense durante le tempeste magnetiche, nelle quali violente eruzioni della corona solare alterano la velocità e la composizione del vento solare e, tramite l’accoppiamento di quest’ultimo con il campo magnetico terrestre, la struttura della magnetosfera.

→ Sistema solare

Vedi anche
atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... vènto solare vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il vento solares. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola ... ionosfera Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e sono prodotte principalmente per l’azione della radiazione ultravioletta e X del Sole sui gas atmosferici. ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per magnetosfera
  • magnetosfera
    Enciclopedia on line
    Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, la parte più esterna dell’atmosfera terrestre, compresa tra la ionopausa e la magnetopausa (cioè ...
  • magnetosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnetosfèra [Comp. di magneto- e (atmo) sfera] [GFS] Termine introdotto da T. Gold nel 1959 per indicare la parte esterna dell'atmosfera terrestre, all'incirca al di sopra di 700 km di quota, dove i gas atmosferici (prevalentemente elio e idrogeno) sono completamente ionizzati e le loro vicende sono ...
Vocabolario
magnetosfèra
magnetosfera magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, cioè è costituita da un plasma, e si...
magnetosfèrico
magnetosferico magnetosfèrico agg. [der. di magnetosfera] (pl. m. -ci). – In geofisica, relativo alla magnetosfera, proprio della magnetosfera: plasma m., il plasma che costituisce la magnetosfera; tempeste m., perturbazioni che coinvolgono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali