• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNETONE

di Edoardo Amaldi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNETONE

Edoardo Amaldi

. Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un momento magnetico proprio, P. Weiss, intorno al 1911, riuscì a stabilire, attraverso una vasta serie di esperimenti, che i momenti magnetici molecolari erano tutti multipli di un momento elementare che chiamò magnetone. Pochi anni dopo, col sorgere, ad opera di N. Bohr, della meccanica quantistica, si giunse a stabilire per via teorica l'esistenza di un momento magnetico elementare che prese il nome di magnetone di Bohr e che risultava circa 5 volte maggiore del magnetone di Weiss. In seguito si poté stabilire per via sperimentale che il magnetone di Bohr e non quello di Weiss ha una corrispondenza nella realtà. Il magnetone di Bohr non si presenta come una nuova costante universale poiché lo si può esprimere in funzione della carica e della massa m dell'elettrone, della costante h di Planck e della velocità della luce c.

Per rendersi conto di tale relazione, si pensi ad un atomo d'idrogeno in cui un elettrone descrive un'orbita ellittica attorno al nucleo: tale sistema è, per così dire, il più piccolo circuito elettrico che si possa immaginare, poiché l'elettrone che percorre la sua orbita si comporta, sotto certi riguardi, come una corrente elettrica d'intensità eguale al prodotto della carica per la frequenza dei giri dell'elettrone. Questo circuito elettrico equivale, come è ben noto, a una lamina magnetica, il cui momento risulta proporzionale alla quantità di moto areale dell'elettrone.

Secondo la teoria di Bohr, come anche secondo le più moderne teorie atomiche, la quantità di moto areale è una grandezza quantizzata ossia suscettibile di assumere solo valori che sono multipli interi di una determinata grandezza. Da ciò segue che anche il momento magnetico legato al moto orbitale dell'elettrone è quantizzato ossia è sempre eguale a un multiplo intero di un momento elementare, che è appunto il magnetone di Bohr e ha il seguente valore:

Ciò che abbiamo detto per l'atomo d'idrogeno vale anche nel caso d'un atomo qualsiasi. (Per i metodi di verifica del detto valore, v. molecolari, raggi; zeeman).

Con l'ulteriore svilupparsi delle teorie atomiche si pervenne alla concezione che l'elettrone fosse dotato d'un momento magnetico intrinseco e fu possibile stabilire che tale momento è uguale ad un magnetone di Bohr. Da tutto ciò risulta quindi naturale usare il magnetone di Bohr come unità di misura dei momenti magnetici atomici. Si noti però che mentre la carica elettrica dell'elettrone è la più piccola carica che si conosca, non altrettanto si può dire per il suo momento magnetico, poiché si è potuto stabilire che anche i nuclei sono dotati di un momento magnetico che è dell'ordine di 10-3 magnetoni di Bohr.

Vedi anche
protone Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... antimateria Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però a ogni particella si fa corrispondere la sua antiparticella.  ● Poiché è stato possibile produrre in laboratorio le antiparticelle, ossia i costituenti primi dell’antimateria, e alcune forme semplici di antimateria, si è posto il problema se esista ... deuterio Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta con il simbolo D oppure 2H. Scoperto (C.H. Urey, F.G. Brickwedde, ...
Altri risultati per MAGNETONE
  • magnetone
    Enciclopedia on line
    Momento magnetico che può essere assunto come unità di misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica che N. Bohr dette per la struttura atomica (m. di Bohr); più tardi, accanto al m. di Bohr, unità di ...
  • magnetone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il termine fu introdotto da P. Weiss nel 1911 (m. di Weiss: v. oltre) ma fu N. Bohr che, introducendo nel 1913 per ...
Vocabolario
magnetóne
magnetone magnetóne s. m. [der. di magneto-, col suff. -one2 nel sign. 2]. – In fisica, unità di misura naturale dei momenti magnetici atomici (m. di Bohr) o nucleari (m. nucleare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali