• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

magnetone


magnetóne [Der. di magnetismo, con il suff. -one di particelle] [MTR] [FSN] Unità quantistica di misura di momenti magnetici di atomi, nuclei atomici, elettroni e particelle subatomiche. Il termine fu introdotto da P. Weiss nel 1911 (m. di Weiss: v. oltre) ma fu N. Bohr che, introducendo nel 1913 per l'elettrone il m. che porta il suo nome (v. oltre), ne fece una grandezza base per la teoria quantistica del magnetismo atomico; successiv., nella fisica nucleare fu introdotto il m. nucleare (v. oltre), in analogia con il m. di Bohr. ◆ [MTR] [FAT] M. di Bohr: unità di misura naturale per i momenti magnetici atomici; vale (in unità SI): μB=(eh)/ (4πme) ² 9.274 016 10-24 A m2 (equivalente a J/T) ² 5.788 383 10-11 MeV/T, con e carica elettrica dell'elettrone, h costante di Planck, me massa del-l'elettrone; per un atomo in uno stato con definito momento angolare orbitale L e di spin S (in unità della costante ridotta di Planck ℏ), il momento magnetico è pari, a meno di piccole correzioni radiative, a (L+2S)μB. ◆ [STF] [FAT] M. di Weiss: vale 1/5 del m. di Bohr e fu introdotto da P. Weiss nel 1911, quindi prima di quello di Bohr, sulla base dell'osservazione che i momenti magnetici di vari atomi sembravano essere multipli interi di tale quantità. Attualmente ha solo interesse storico. ◆ [FSN] M. intrinseco: per una generica particella è l'analogo del m. di Bohr per il momento orbitale dell'elettrone dell'atomo di idrogeno, avendo la stessa espressione di esso, a patto di sostituire carica e massa della particella a quelle dell'elettrone. ◆ [FNC] M. nucleare: è l'analogo del m. di Bohr ma per il protone, cosicché, sostituendo alla massa dell'elettrone quella del protone nell'espressione del m. di Bohr, si ha un'unità circa 1836 volte più piccola, μN = 5.050 787 10-27 A m2 (equivalente a J/T) ² 3.152453 10-14 MeV/T, ben adatta a esprimere momenti magnetici nucleari.

Vedi anche
protone Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari), il cui nome (proton) fu coniato intorno al 1920 ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... antimateria Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però a ogni particella si fa corrispondere la sua antiparticella.  ● Poiché è stato possibile produrre in laboratorio le antiparticelle, ossia i costituenti primi dell’antimateria, e alcune forme semplici di antimateria, si è posto il problema se esista ... deuterio Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto anche idrogeno pesante, si rappresenta con il simbolo D oppure 2H. Scoperto (C.H. Urey, F.G. Brickwedde, ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • PARTICELLE SUBATOMICHE
  • MAGNETONE NUCLEARE
  • MAGNETONE DI BOHR
  • UNITÀ DI MISURA
  • FISICA NUCLEARE
Altri risultati per magnetone
  • magnetone
    Enciclopedia on line
    Momento magnetico che può essere assunto come unità di misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica che N. Bohr dette per la struttura atomica (m. di Bohr); più tardi, accanto al m. di Bohr, unità di ...
  • MAGNETONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Edoardo Amaldi . Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un momento magnetico proprio, P. Weiss, intorno al 1911, riuscì a stabilire, attraverso una vasta serie di esperimenti, ...
Vocabolario
magnetóne
magnetone magnetóne s. m. [der. di magneto-, col suff. -one2 nel sign. 2]. – In fisica, unità di misura naturale dei momenti magnetici atomici (m. di Bohr) o nucleari (m. nucleare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali