• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetometro a precessione nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

magnetometro a precessione nucleare


Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre effettuate sulla superficie della Terra. Entrato con successo in uso nel 1960, è costituito di un piccolo solenoide rettilineo (bobina) che contiene al suo interno, in un recipiente cilindrico di vetro, un liquido fortemente idrogenato (tipicamente, acqua chimicamente pura), che può vedersi come una sorta di soluzione di protoni (gli ioni H+ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), dotati di momento magnetico. Tale sensore viene disposto con il suo asse all’incirca nella direzione Est-Ovest locale e nella bobina viene inviata per qualche secondo una corrente elettrica continua, che genera un campo magnetico di polarizzazione piuttosto intenso (qualche centinaio di volte più intenso del campo magnetico terrestre), che orienta (in media) una certa parte dei protoni parallelamente all’asse della bobina; interrotta tale corrente, resta attivo il solo campo magnetico terrestre con la direzione del quale, ortogonale rispetto al precedente campo di polarizzazione, sono sollecitati ad allinearsi i protoni precedentemente polarizzati. Questi si portano su tale direzione non direttamente ma con un moto di precessione conico intorno a essa; la frequenza di tale precessione fπ è legata, tramite il rapporto giromagnetico del protone, al modulo F del campo magnetico terrestre (F/fπ=23,4874 nT/Hz). Il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d’insieme per pochi secondi (prima che le collisioni per agitazione termica facciano venire meno la coerenza) e in questo intervallo di tempo si manifesta ai capi della bobina una tensione indotta alternata misurabile (qualche μV), in quanto ogni protone in precessione equivale a un magnetino lineare che ruota in un piano contenente l’asse della bobina. In definitiva, la misura di F è facilmente derivabile da quella della frequenza del segnale di precessione, misurabile con grande accuratezza, relativa semplicità e rapidità (inferiore a 5 s) mediante un frequenzimetro elettronico, la cui scala di lettura può essere espressa direttamente in nT. L’accuratezza ottenibile è dell’ordine di qualche decimo di nT, migliore per un fattore tra 2 e 5 rispetto ai teodoliti magnetici. Altri vantaggi strutturali sono la trasportabilità (piccole dimensioni e piccola massa), la possibilità di connessione con un elaboratore per la memorizzazione e l’elaborazione delle misure, e la capacità di misurare facilmente una o più assegnate componenti del campo (facendo agire sul sensore campi magnetici ausiliari di opportuna intensità e opportunamente diretti, generati da una o più bobine di Helmholtz). Tra i fattori negativi, comuni a molti altri ­strumenti geomagnetici, c’è la necessità di controllare con grande cura il livellamento, cioè di controllare che le parti dello strumento che devono essere orizzontali oppure verticali lo siano effettivamente entro i limiti dell’accuratezza generale voluta. La non trascurabile richiesta di energia elettrica per la corrente generatrice del campo di polarizzazione e dei campi ausiliari per le componenti ne limita l’uso all’ambito terrestre. Per misurazioni del campo magnetico terrestre nello spazio circumterrestre, a bordo di veicoli spaziali, ci si serve di un altro strumento, il magnetometro a saturazione, detto anche magnetometro flux-gate, che ha richieste assai meno onerose per l’alimentazione elettrica, sebbene presenti, rispetto al magnetometro a protoni, un’accuratezza complessiva almeno dieci volte minore. (*)

→ Magnetismo terrestre

Vedi anche
esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... bussola tecnicaStrumento di orientamento per determinare una direzione.1. bussola magneticheTutti quegli strumenti, a qualsiasi uso destinati, nei quali si utilizzano le proprietà direttive del campo magnetico terrestre. Normalmente viene impiegato un ago magnetico, libero di orientarsi, che si dispone secondo ... mappa Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono mappa (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione grafica di una zona di terreno; di qui l’uso moderno della parola, che in topografia serve a indicare ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
  • CORRENTE ELETTRICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • MAGNETISMO
  • TEODOLITI
Altri risultati per magnetometro a precessione nucleare
  • magnetometro
    Enciclopedia on line
    Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici è la magnetometria. M. per la misurazione del campo magnetico terrestre Si hanno vari tipi ...
  • magnetometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnetòmetro [Comp. di magneto- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'intensità o l'induzione di un campo magnetico, talora anche la suscettività o la permeabilità magnetica di sostanze, nel quale ultimo caso si preferiscono peraltro i termini suscettometro e permeametro. ◆ [MTR] [GFS] Strumento ...
  • MAGNETOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Leonardo Martinozzi . È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente da un ago magnetico opportunamente sospeso e da un sistema idoneo alla determinazione esatta della posizione dell'ago ...
Vocabolario
magnetòmetro
magnetometro magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. I primi magnetometri propriamente detti...
precessióne
precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica si dice che un corpo girevole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali