• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

magnetoacustico


magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni del-l'assorbimento di energia raggiante, conseguenti all'interazione m., cioè tra onde acustiche e reticolo cristallino, spec. per ultrasuoni. Si distinguono: (a) effetto m. di risonanza geometrica, il primo osservato (H.E. Bömmel, 1955) e il più importante, consistente nel fatto che il coefficiente lineico di assorbimento di un metallo nei riguardi di onde ultrasonore di alta frequenza (>30 MHz) varia periodicamente al variare dell'intensità H di un campo magnetico applicato, con periodo proporzionale a (λH)-1, essendo λ la lunghezza d'onda ultrasonora; è molto importante che il materiale abbia un estremo grado di purezza monocristallina; la spiegazione dell'effetto sta nel fatto che il campo magnetico impone una curvatura alle traiettorie, altrimenti rettilinee, degli elettroni liberi nel metallo fra un urto e l'altro; data la grande disparità delle velocità degli elettroni (intorno al centinaio di km/s) rispetto a quella degli ultrasuoni (qualche km/s), questi ultimi danno luogo nel metallo a un reticolo di fase sostanzialmente stazionario per gli elettroni; poiché l'assorbimento di energia ultrasonora è legato alla fase relativa fra tale reticolo e il moto degli elettroni, ben si comprende come l'assorbimento in questione debba essere legato alla complessiva periodicità spaziale della curvatura delle traiettorie elettroniche (proporzionale a H) e del reticolo ultrasonoro (lunghezza d'onda λ); nella fig. è schematizzata una possibile situazione, in cui le tre circonferenze rappresentano traiettorie elettroniche per altrettanti valori di H(H₁ > H₂ >H₃): se la traiettoria a₁ corrisponde a un massimo di assorbimento, altrettanto accade per la traiettoria a₃ (che ha la stessa fase rispetto al reticolo), ma non per a₂; la misurazione della quantità λH corrispondente ai massimi di assorbimento consente di avere informazioni sulla superficie di Fermi nel metallo; a irregolarità di questa superficie si ascrivono oscillazioni di assorbimento osservabili, in virtù del meccanismo precedentemente accennato, quando si applica il campo nella direzione degli ultrasuoni; (b) effetto m. di risonanza di Landau, scoperto da D.H. Reneker nel 1959, consistente nell'esistenza di oscillazioni dell'assorbimento, periodiche secondo l'intensità H del campo, ma indipendenti dalla lunghezza d'onda degli ultrasuoni; altre notevoli differenze rispetto all'effetto precedente sono che il fenomeno è partic. intenso se il campo è diretto come gli ultrasuoni e, inoltre, che l'osservabilità del fenomeno dipende fortemente dalla temperatura; (c) effetto m. di ciclotrone, consistente nel destarsi di oscillazioni di risonanza elettronica di ciclotrone quando il campo è diretto come il vettore d'onda degli ultrasuoni. Questi effetti si manifestano, oltre che nei metalli, anche nei semiconduttori. ◆ [FPL] Onde m.: particolare tipo di onde magnetoidrodinamiche: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 c.

Vedi anche
urto In fisica, fenomeno meccanico che si produce nell’incontro di due (o più) corpi opportunamente in moto l’uno rispetto all’altro; qualora il campo di forze di interazione tra i due (o più) corpi dipenda dalla distanza mutua si parla generalmente di urto anche nel caso che non si abbia un contatto diretto: ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa di frequenze, gli ultrasuono presentano fenomeni ed effetti diversificati ... magnetofluidodinamica Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre per la presenza di questo si determinano forze che influiscono ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • FISICA DEI PLASMI in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Vocabolario
magnetoacùstico
magnetoacustico magnetoacùstico agg. [comp. di magneto- e acustico] (pl. m. -ci). – Relativo all’interazione di campi magnetici con onde elastiche propagantisi in un reticolo cristallino.
magnetoacùstica
magnetoacustica magnetoacùstica s. f. [comp. di magneto- e acustica]. – Termine proposto per indicare quella parte della fisica dei solidi che si occupa dei fenomeni di interazione fra la propagazione di onde elastiche in un cristallo e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali