• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNESITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNESITE

Giovanni D'Achiardi

. Sinonimo: giobertite. - Minerale formato da carbonato di magnesio MgCO3 con MgO = 47,84; CO2 = 52,16%, che cristallizza nella classe ditrigonale scalenoedrica del sistema romboedrico con α = 103°21′30″, isomorfa con la calcite. Durezza 4-4,5; peso specifico 3-3, 12. Si presenta raramente in cristalli poveri di forme, con abito prismatico tozzo, o romboedrico; di solito compatta, massiccia, a frattura concoide di color bianco, se pura. Si crearono anche diverse varietà, a seconda della presenza di altre sostanze, associate al carbonato di magnesio, così la baldisserite (da Baldissero in Piemonte) che si può considerare un miscuglio di magnesite, sepiolite ed opale.

Si rinviene specialmente nelle rocce peridotico-serpentinose e nei talcoscisti e si ritiene derivata dai silicati di magnesio per azione di anidride carbonica d'origine endogena. Forma vene, spesso in reticolato, o filoni di dimensioni variabili, talora notevoli.

In Italia si ritrova nei giacimenti piemontesi ai piedi delle Alpi torinesi, presso Castellamonte, Casellette e Givoletto, e nell'isola dell'Elba presso S. Piero e S. Ilario in Campo, a formare dei fitti reticolati che biancheggiano sul fondo scuro della roccia madre, profondamente alterata e disfatta. Invece nelle alture livornesi, nel giacimento di Castiglioncello-Campolecciano, il più importante dei giacimenti italiani, la magnesite bianco-giallastra, di vario aspetto, forma un fascio di vene molto più grosse e regolari, veri filoni incassati nelle rocce serpentinose, e lateralmente più o meno alterati. In rocce serpentinose sono anche gli altri giacimenti della Toscana, Monterufoli, San Dalmazzo, Colle Valdelsa, ecc.

Fuori d'Italia si hanno giacimenti importantissimi in Stiria a 5 miglia da Leoben, ove la magnesite a struttura granulare cristallina o spatica sembra, in buona parte almeno, essersi formata per una trasformazione metasomatica del calcare, prima in dolomite, poi in magnesite; nella Eubea, in rocce serpentinose, incluse nei calcari cretacei, nelle quali il minerale si è formato nelle numerose spaccature; nell'isola di Lemno, in Macedonia, ecc.; e infine in molti luoghi degli Stati Uniti, Canada, India, Australia, ecc.

La magnesite ha numerose applicazioni industriali; è adoperata per ottenerne anidride carbonica, ossido di magnesio, solfato e cloruro di magnesio. Macinata e ridotta in polvere finissima si utilizza nella fabbricazione delle cosiddette porcellane tenere, delle comuni stoviglie. Calcinata a temperatura fra 800° e 1700° non perde tutta quanta l'anidride carbonica, è facilmente modellabile e serve, mescolata con cloruro di magnesio, a formare speciali stucchi o cementi (come il cemento Sorel, l'albolite se presente anche silice, ecc.); se si calcina a temperatura fra 15000 e 17000 si ottiene la cosiddetta magnesia inerte, priva di anidride carbonica, che si usa soprattutto nella fabbricazione di materiali refrattarî per le suole dei forni Martin-Siemens ed elettrici delle acciaierie, nonché per fabbricare il bisolfito di magnesio adoprato nella fabbricazione della carta come agente di disintegrazione della pasta di legno.

La produzione italiana nel 1931 fu di tonn. 3470.

Vedi anche
minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ...
Vocabolario
magneṡite
magnesite magneṡite s. f. [der. di magnesio]. – Minerale romboedrico, carbonato di magnesio, di colore generalmente bianco con lucentezza vitrea, raro in cristalli ma molto diffuso in masse compatte o terrose (giobertite), usato nell’industria...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali