• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnesio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

magnesio


Elemento chimico. Relativamente abbondante (23.000 parti per milione) costituisce circa il 2% della crosta terrestre. Considerato un elemento liofilo, nell’ambito della consolidazione magmatica si concentra soprattutto nei minerali ferro-magnesiaci di prima segregazione (forsterite, olivina). Comuni anche i silicati di m. di origine eruttiva o metamorfica (serpentino, anfiboli, pirosseni, talco e amianto). Tra i minerali che contengono m. vi sono inoltre dolomite, magnesite, kieserite, carnallite, cainite, schoenite e brucite. È presente come cloruro nelle acque del mare (gli oceani ne costituiscono un’enorme riserva) e in quelle di alcune sorgenti salate.

Impieghi industriali

Pur ampiamente presente in natura, il m. è stato ottenuto per la prima volta nel 1808 sotto forma di amalgama da H. Davy, che ne descrisse la preparazione per via elettrolitica, e, allo stato di metallo libero, nel 1828 da A. Bussy. È il metallo più leggero usato in metallurgia (densità a 20 °C: 1,74 g/cm3) e ha diverse proprietà tecnologiche favorevoli: facile lavorabilità alle macchine utensili, facile forgiabilità per colata, per fucinatura, per laminazione, per estrusione; la lavorabilità allo stato plastico è modesta a freddo, ma buona a caldo (200 °C). Presenta inoltre un certo livello di conduttività elettrica e termica, non è ferromagnetico, resiste bene all’attacco degli agenti atmosferici e forma una larga serie di leghe, soprattutto con alluminio, zinco, manganese, zirconio. Per queste caratteristiche è impiegato nelle costruzioni automobilistiche e aeronautiche, solo o in leghe. Si usa inoltre come disossidante di alcuni metalli. Sotto forma di cupromagnesio è utilizzato in fonderia per disossidazione dei bagni di rame. La rapidità della combustione lo rende un metallo impiegato in fotografia e in pirotecnica. Addizionato con alluminio è utilizzato per la desolforazione dell’acciaio e, sotto forma di leghe m.-nichel o m.-rame, per la fabbricazione della ghisa sferoidale. Sono costituiti da m. gli elettrodi usati per la protezione catodica dalla corrosione in impianti interrati, cisterne e in molti elettrodomestici. Tra gli impieghi più importanti è da ricordare, infine, la preparazione di numerosi composti organici, di grande rilevanza per l’industria farmaceutica.

Preparazione industriale e produzione

Per la preparazione del m. si hanno diversi metodi di riduzione. I processi elettrolitici partono da cloruro di m., che può anche essere ottenuto direttamente dall’acqua di mare o dalle acque madri delle saline. In questo caso all’acqua di mare si aggiunge idrossido di calcio, ottenendosi così la precipitazione dell’idrossido di magnesio. Il processo basato sulla riduzione termica si effettua con silicio o ferrosilicio alla temperatura di circa 1200 ºC e comporta la condensazione del metallo dalla fase vapore.

La produzione mondiale di m. supera (2010) le 429.000 t annue e il Paese maggior produttore è la Cina.

Vedi anche
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. 1. Caratteri generali Dello zirconio sono noti gli isotopi stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo zirconio ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ...
Altri risultati per magnesio
  • magnesio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ...
  • magnesio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi. È diffuso in natura allo stato di minerale (magnesite, dolomite, talco, serpentino, ecc.), nelle acque del mare come cloruro, nelle acque di alcune sorgenti salate, nei depositi salini, ecc. Biochimica Nell’uomo ca. il 60% del m. ...
  • magnesio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 e raggio atomico 1.36 Å, isolato nel 1808 da H. Davy per via elettrolitica; se ne conoscono tre isotopi stabili, ...
  • MAGNESIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 920; App. II, 11, p. 242) Dante Buttinelli Metallurgia. - Notevoli miglioramenti sono stati realizzati in questi ultimi anni nel processo di elettrolisi del cloruro di m. in bagno salino fuso (XXI, p. 920). L'aumento di potenzialità delle celle, fino a 60.000 A, la scelta della composizione ...
  • MAGNESIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 920) Gaspare MESSINA Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato la sua potenzialità. Si deve in particolare alla guerra ed alla necessità delle costruzioni aeronautiche l'accrescersi ...
  • MAGNESIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI * . Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il potassio: Nel 1852 R. W. von Bunsen lo preparò per via elettrolitica e nel 1857 E.-H. Sainte-Claire Deville ne ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magneṡite
magnesite magneṡite s. f. [der. di magnesio]. – Minerale romboedrico, carbonato di magnesio, di colore generalmente bianco con lucentezza vitrea, raro in cristalli ma molto diffuso in masse compatte o terrose (giobertite), usato nell’industria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali