• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNENZIO

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)

M. Floriani Squarciapino

Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad Autun (350), combatté contro Costanzo; sconfitto si uccise a Lione (353).

Era uomo coraggioso ed eloquente, ma di barbari costumi. Il ritratto suo, come quello del fratello Decenzio, nelle monete di zecca romana è ingentilito e rifatto sul tipo di quelli dei principi costantiniani; pure anche attraverso questa idealizzazione resta sempre accentuata la grassa pesantezza del viso specie nella sua parte inferiore, il mento piccolo e rotondo, il naso lungo e sottile con il setto leggermente rientrante e la punta aguzza, la bocca grande e ben disegnata. Questi tratti caratteristici insieme alla capigliatura di tipo militaresco, molto più corta che negli imperatori coevi, si ritrovano ancora più accentuati nel busto in marmo lunense del museo di Vienne, di un'impressionante caratterizzazione, mentre assai più convenzionale è la testa di Ny Carlsberg. Meno probabile l'identificazione della sua effigie su una lampada in terracotta.

Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p. 7 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 238-239, tav. IX, 8; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, pp. 25, 42, 87, tav. 12 (monete); p. 175 ss., tavv. 76-77 (busto di Vienne); p. 177, fig. 62 (lucerna); G. Jacobsen, Ny Carlsberg Glyptotek, 1907, n. 775 (ritratto).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali