• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNENZIO

di Alberto Olivetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnentius)

Alberto Olivetti

Generale di stirpe germanica al servizio dell'impero: usurpò il titolo imperiale dal 350 al 353 d. C. Nato poco dopo il 300 ad Ambianis (Amiens) in Gallia, probabilmente pagano, sotto Costante era comandante delle legioni dei Giovî e degli Erculei. Per iniziativa di un dignitario della corte imperiale, Marcellino, comes sacrarum largitionum, si formò una congiura: M. fu proclamato Augusto ad Autun (16 gennaio 350), mentre Costante fu ucciso. L'autorità di M. fu riconosciuta in tutte le provincie occidentali; il tentativo di Flavio Popilio Nepoziano, figlio di Eutropia, sorella di Costantino, che si proclamò Augusto a Roma, fu soffocato nel sangue (3 giugno-i luglio 350). Soltanto l'esercito dell'Illirico non riconobbe la dignità di M. ed acclamò Augusto il proprio comandante Vetranione. Il legittimo imperatore Costanzo II, che era in Oriente, conclusa una tregua coi Persiani, venne in Occidente, depose Vetranione e mosse contro M., che frattanto aveva nominato Cesare il proprio fratello Decenzio, affidandogli la difesa della Gallia. Lo scontro decisivo fra i due rivali, dopo qualche scaramuccia di scarsa importanza, ebbe luogo a Mursa (Osiiek) in Pannonia (28 settembre 351), e si chiuse con la vittoria di Costanzo; M. si ritirò ad Aquileia. Ma nel 352 Costanzo occupava l'Italia, la Spagna e l'Africa; nel 353 passava in Gallia sconfiggendo ancora M. a Monte Seleucio nelle Alpi Cozie e costringendolo poco dopo al suicidio a Lione (10 agosto 353); anche Decenzio si uccideva.

Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Berlino 1887, p. 245 seg.; O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, IV, Berlino 1911, pp. 89-118; W. Ensslin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, coll. 445-452; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, pp. 215-219. Cfr. A. Olivetti, Osservazioni sui capitoli 45-53 del libro II di Zosimo, in Riv. di filologia classica, XLIII (1915), p. 321 segg.; W. Ensslin, Der Usurpator Magnus Magnentius, ein Germane, in Klio, XIX, p. 478 segg.; J. Bidez, Amiens, ville natale de l'empereur Magnence, in Revue des Études Anciennes, XXVII (1925), p. 312 segg. Per la numismatica, H. Cohen, Descr. des monnaies frappées sous l'Emp. Romain, VIII: Magnence.

Vedi anche
Costante I imperatore Costante I (lat. Flavius Iulius Constans) imperatore. - Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per alcuni ... Decènzio Decènzio ‹-z-› (lat. Magnus Decentius). - Cugino di Magnenzio, fu nominato Cesare nel 350 d. C.; vinto dagli Alamanni di Cnodomaro, avendo saputo della morte di Magnenzio, si uccise a Sens (353). Costanzo II imperatore Costanzo II (lat. Flavius Iulius Constantius) imperatore. - Figlio (Sirmio 317 - Tarso 361) di Costantino: fu nominato Cesare nel 323 o nel 324, nel 337 imperatore insieme ai fratelli Costantino II e Costante I con il comando sulle province orientali. Combatté con scarso successo i Persiani, guidati ... Costanzo Gallo (lat. Gallus; dopo la nomina a Cesare, Flavius Claudius Constantius). - Figlio (Massa Marittima 325 - Pola 354) di Giulio Costanzo, scampò col fratello Giuliano (l'Apostata) alle stragi di Costantinopoli del 337; nel 351 fu nominato Cesare dal cugino Costanzo II, con l'incarico di vigilare sulla prefettura ...
Altri risultati per MAGNENZIO
  • Magnenzio, Flavio Magno
    Dizionario di Storia (2010)
    Usurpatore dell’impero romano d’Occidente (Amiens poco dopo il 300-Lione 353). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, M. fu proclamato Augusto ad Autun (350). La sua autorità si estese su gran parte delle province occidentali. Sconfitto ...
  • Magnènzio
    Enciclopedia on line
    Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente (Amiens poco dopo il 300 - Lione 353 d. C.). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, M. fu proclamato Augusto ad Autun (350). La sua autorità si estese su gran parte delle province occidentali. Sconfitto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali