• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magistratocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

magistratocrazia


s. f. (iron. spreg.) Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali.

• «Non si può andare avanti così ‒ è la conclusione [di Silvio Berlusconi] ‒. Questa non è più una democrazia. È una dittatura dei magistrati. È una magistratocrazia». (Paolo Zappitelli, Tempo, 28 ottobre 2012, p. 2, Primo Piano) • [Silvio Berlusconi] Teme il carcere, non ne fa mistero. «Mi vogliono arrestare, all’interno della magistratura c’è una parte che ha formato una specie di associazione a delinquere che usa il potere giudiziario a fini politici», rincara. E ripete come una ossessione anche lì: «Vogliono farmi fare la fine di [Bettino] Craxi, ma hanno sbagliato persona». Preoccupato dai due presidenti delle Camere, soprattutto dall’elezione di Pietro Grasso al Senato, «hanno scelto un pm, andando contro il sentire del 37,7 per cento dei cittadini che non vogliono la magistratocrazia». (Carmelo Lopapa, Repubblica, 19 marzo 2013, p. 2, Politica).

- Derivato dal s. m. magistrato con l’aggiunta del confisso -crazia.

- Già attestato nella Stampa Sera del 31 ottobre 1984, p. 8, Interno.

Tag
  • POTERE GIUDIZIARIO
  • SILVIO BERLUSCONI
  • PIETRO GRASSO
  • STAMPA SERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali