• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGIONE

di Laura MANNONI BIASOTTI - Giovanni Battista PICOTTI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGIONE (A. T., 24-25-26)

Laura MANNONI BIASOTTI
Giovanni Battista PICOTTI

Piccola città della provincia di Perugia con 2359 ab., sullo sprone di una collina a 299 m. s. m., presso la riva orientale del lago Trasimeno, prende il nome dal castello dei Cavalieri di Malta, la Magione (su pianta quadrata, con torri angolari), che si eleva nelle immediate vicinanze del paese. Il comune su una superficie di 99,41 kmq. contava, nel 1931, 9994 ab. (1921: 9469) in gran parte dediti all'agricoltura.

Congiura della Magione. - Alla Magione, possesso del card. Giambattista Orsini, si raccolsero, agli ultimi di settembre del 1502, condottieri e nemici di Cesare Borgia, ugualmente paurosi di lui. Degli Orsini v'erano il cardinale, Paolo, Franciotto, il duca di Gravina; e poi Gentile e Giampaolo Baglioni, Vitellozzo Vitelli, Ermete Bentivoglio per il padre Giovanni, Antonio da Venafro per Pandolfo Petrucci di Siena; aderì Oliverotto da Fermo. I convenuti conchiusero una lega offensiva e difensiva contro il duca: il Bentivoglio avrebbe assalito Imola, gli altri Urbino e Pesaro. Ma i Veneziani e i Fiorentini non diedero gli aiuti richiesti; Cesare aveva l'appoggio della Francia; i collegati stessi trattavano separatamente con lui. Sebbene gli Orsini battessero le milizie ducali a Fossombrone ed entrassero in Urbino (15 ottobre) e Oliverotto aiutasse il Varano a riacquistare Camerino, fu conchiuso a Imola un accordo con Cesare (29 ottobre); e tuttavia, né questi intendeva mantenere i patti, né i congiurati cessavano dall'offenderlo. L'accordo parve fermo alla fine di novembre: il duca di Urbino abbandonava nuovamente lo stato; Vitellozzo, Oliverotto, Paolo e il duca Orsini entravano in Senigallia in nome del Borgia (28 dicembre). Ma Cesare con "bellissimo inganno" imprigionava in Senigallia i quattro condottieri (31 dicembre), e mandava a morte la notte stessa Vitellozzo e Oliverotto, pochi giorni appresso gli altri due, mentre il cardinale moriva, o era ucciso, in Castel S. Angelo.

Bibl.: v. borgia, cesare.

Vocabolario
magióne
magione magióne s. f. [lat. mansio -onis «soggiorno, dimora» (der. di manere «rimanere, alloggiare», prob. attraverso il fr. maison)], ant. o letter. – Casa, abitazione: Tutto gioioso a sua magion tornava (Poliziano); per estens., dimora,...
zifra
zifra (o zìfera) s. f. – Variante ant. di cifra, usata anche con il sign. di «zero, nulla» (v. zero): Staraioce per zifra a la masone [= magione] (Iacopone), resterò in casa contando per uno zero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali