• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cheung, Maggie

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cheung, Maggie


Cheung, Maggie. – Attrice cinese (n. Hong Kong 1964). Trasferitasi giovanissima in Gran Bretagna, ha raggiunto la popolarità nel 1985 con Police story di Jackie Chan. Bellezza delicata ed esotica, a partire dagli anni Ottanta è divenuta la musa ispiratrice del regista Wong Kar-wai che la ha diretta in ben cinque film, apprezzandone progressivamente le doti recitative fino ad affidarle un ruolo da protagonista nella poetica storia di un amore clandestino Huāyàng niánhuá Fa yeung nin wa (2000; In the mood for love) nonché un significativo cameo nell’onirico 2046  (2004). Nel 2002 ha interpretato un’abile combattente nel film in costume sul tentativo di assassinio del primo imperatore della Cina Yīng xióng (Hero) che è uscito negli Stati Uniti su pressione del regista Quentin Tarantino, il quale nel 2009 ha voluto l’attrice nel cast del suo Inglourious basterds nel ruolo della madre adottiva di una ragazza ebrea in fuga dai nazisti. Nel 2004 aveva ottenuto il premio come miglior attrice al Festival di Cannes per Clean (2004; Clean – quando il rock ti scorre nelle vene) di Olivier Assayas, grazie alla commovente interpretazione di una ex rockstar in declino che tenta di riconquistare la fiducia del figlio superando la dipendenza dalle droghe.

Vedi anche
Wong Kar-Wai Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Shanghai 1958). Ha esordito dietro la macchina da presa con Wong gok ka moon ("Col passar delle lacrime", 1988), in cui si è messo in luce per una libertà formale vicina alla nouvelle vague. Ha poi realizzato Ah fei zheng zhuan ("I giorni ... Quentin Tarantino Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati da ottimi dialoghi, umorismo inventivo, originale struttura ... Leung, Tony Chiu-Wai Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali come John Woo, Hou Hsiao-hsien e Zhang Yimou, ha messo in luce un metodo interpretativo giocato sulle ... Olivier Assayas Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du cinéma (1980-85). Ha esordito dietro la macchina da presa con Désordre (1986), una dura e disincantata ...
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • QUENTIN TARANTINO
  • OLIVIER ASSAYAS
  • GRAN BRETAGNA
  • JACKIE CHAN
Altri risultati per Cheung, Maggie
  • CHEUNG, Maggie
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu) Giona Antonio Nazzaro Attrice cinematografica, nata a Hong Kong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso di una carriera frenetica ha imposto progressivamente la sua recitazione, sempre misurata, riuscendo ...
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano:...
màggio¹
maggio1 màggio1 agg. [lat. maior, maius, compar. di magnus «grande»]. – 1. Forma usata anticam. per maggiore: sì fatta pena, Che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente (Dante); quanto è maggio la pena d’amore (Angiolieri); è invariabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali