• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA

di S. Manacorda - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA

S. Manacorda

Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.

La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio quando Weigelt (1931) ne isolò la personalità artistica quale autore della tavola con la Madonna e il Bambino (Roma, Gall. Naz. d'Arte antica, Palazzo Barberini), di provenienza privata - da Castellammare di Stabia (prov. Napoli; Bologna, 1969, p. 317) oppure da Chieti (Venturi, 1904) - e già conservata nel Mus. del Palazzo di Venezia a Roma, dal quale trae il nome. Nel 1930 il dipinto era stato esposto alla Royal Acad. of Arts di Londra come opera di Simone Martini, attribuzione avanzata per la prima volta da Venturi (1904). L'ipotesi non resse alla serrata critica di Weigelt (1931), il quale indicò il M. della Madonna di Palazzo Venezia come il più raffinato e fedele interprete della delicata lingua decorativa martiniana, segnalandone le rare doti esecutive.

L'anonimo maestro si distingue per la produzione di icone gotiche dai volumi composti e stilizzati nella citazione della linea sintetica di contorno, mentre ricercati effetti coloristici esaltano le stoffe damascate che richiamano gli ori dei fondi e delle aureole punzonate. Egli impiegò precocemente le novità introdotte da Simone Martini nella tecnica esecutiva della pittura su tavola, come per es. lo 'sgraffito', usato per simulare le trame dei broccati e delle sete (Müller, 1988).

Al dipinto romano, databile tra il terzo e il quarto decennio del Trecento, sono stati associati, quali laterali di un ipotetico polittico (Sandberg Vavalà, 1937), un S. Pietro, una S. Maria Maddalena (Londra, Nat. Gall.) e un S. Paolo (coll. privata; Lonjon, 1983b). De Benedictis (1968) ha fatto risalire gli esordi del M. della Madonna di Palazzo Venezia a Orvieto nei primi anni venti del secolo, nella bottega di Simone Martini, con il quale avrebbe collaborato al polittico per la locale chiesa di S. Francesco, costituito dalla tavola con la Madonna e il Bambino con Cristo benedicente nella cimasa (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo), una santa martire (Ottawa, Nat. Gall. of Canada) e quattro tondi con profeti (Avignone, Mus. du Petit Palais), questi ultimi autografi di Simone (Lonjon, 1983b); alcuni dubbi permangono circa la pertinenza all'insieme pittorico delle Ss. Caterina e Lucia di Settignano presso Firenze (Coll. Berenson; Previtali, 1988).Non è escluso che anche il M. della Madonna di Palazzo Venezia fosse tra i 'compagni' che seguirono Simone Martini ad Avignone (Leone de Castris, 1988), come la proposta identificazione con il fratello di Simone, Donato Martini, farebbe ipotizzare (Bologna, 1969, p. 338; Caleca, 1977). Nella complessità delle vicende attributive sorte intorno al problema della cerchia del maestro senese, sono stati avanzati, per le singole opere variamente ricondotte al M. della Madonna di Palazzo Venezia, anche i nomi di Lippo Memmi (v.), di Barna (v.) o del Maestro della Madonna Straus (v.), per una comunanza di sigle stilistiche e inclinazioni espressive.Intorno all'opera eponima è possibile, comunque, ricostruire un ipotetico catalogo del M. della Madonna di Palazzo Venezia nel quale inserire, oltre ai dipinti già citati, la Madonna con il Bambino in trono (Firenze, Coll. Berenson), i Ss. Vittore e Caterina di Copenaghen (Statens Mus. for Kunst), la tavola con le Nozze mistiche di s. Caterina, dallo Spedale di S. Maria della Scala di Siena, e gli scomparti di polittico con S. Giovanni Battista, S. Giovanni Evangelista, S. Paolo e S. Caterina d'Alessandria (Siena, Pinacoteca Naz.).

Bibl.: A. Venturi, La Madonna di Simone Martini nella Galleria Borghese, L'Arte 7, 1904, pp. 309-310; Exhibition of Italian Art 1200-1900, cat., London 1930, p. 58; C.H. Weigelt, Minor Simonesque Masters, Apollo 14, 1931, pp. 1-13; E. Sandberg Vavalà, Some Partial Reconstructions, BurlM 71, 1937, pp. 176-177, 234-235; C. Volpe, Precisazioni sul Barna e sul Maestro di Palazzo Venezia, AAM 1960, 10, pp. 148-158; C. De Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del suo seguito, AV 7, 1968, 3, pp. 3-9; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; A. Caleca, Tre polittici di Lippo Memmi e un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e Lippo, CrArte, s. IV, 23, 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, La pittura senese 1330-1370, Firenze 1979; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Milano 1981; M. Lonjon, in L'art gothique siennois, cat. (Avignon 1983), Firenze 1983a, pp. 144-146 nr. 44; id., Quatre médaillons de Simone Martini. La reconstitution du retable de l'église San Francesco à Orvieto, RLouvre 33, 1983b, pp. 199-211; B. Sani, in Simone Martini e 'chompagni', cat. (Siena 1985), Firenze 1985, pp. 107-108 nr. 20; N. Müller, The Development of Sgraffito in Sienese Painting, in Simone Martini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988, pp. 147-150; G. Previtali, Introduzione ai problemi della bottega di Simone Martini, ivi, pp. 151-166; P. Leone de Castris, Problemi martiniani avignonesi: il 'Maestro degli Angeli ribelli', i due Ceccarelli ed altro, ivi, pp. 225-231; M. Leoncini, Maestro della Madonna di Palazzo Venezia, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 607-608.

Vedi anche
Lippo Mèmmi Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Naddo Ceccarèlli Ceccarèlli, Naddo. - Pittore senese (sec. 14º), di cui rimangono soltanto due quadri firmati: una Madonna col Bambino (1347, già nella coll. Cook a Richmond) e un Cristo morto (Vaduz, coll. Liechtenstein); gli sono state attribuite anche altre pitture. Seguace di S. Martini, ne divulgò gli schemi compositivi; ... Dùccio di Buoninsegna Dùccio di Buoninsegna. - Pittore senese (m. prima del 1319). Padre della grande pittura senese del Trecento, nel suo percorso artistico modulò lo stile tradizionale dell'arte bizantina con gli elementi di novità presenti nell'arte gotica. Sua opera massima è la Maestà eseguita per il duomo di Siena (1308-10). Vita ... Simone Martini Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso Martini, Simone nel 1321 forse non solo ...
Tag
  • MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI
  • CASTELLAMMARE DI STABIA
  • SIMONE MARTINI
  • LIPPO MEMMI
  • ALESSANDRIA
Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali