• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADRE DE DIOS

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADRE DE DIOS (A. T., 153-154)

Emilio Malesani

Dipartimento del Perù situato nella cosiddetta Montaña, zona orientale che dalle Ande scende verso la pianura amazzonica, regione di foreste tropicali attraversata dai varî corsi d'acqua che vanno a formare il Río Madre de Dios (o Amaru-mayu) che dà il nome al dipartimento ed è, col Río Beni, il principale affluente del Madeira. Vengono a morirvi lunghi contrafforti che scendono dalle Ande per perdersi nelle zone forestali del bacino amazzonico. Mentre su questi speroni e nelle valli superiori cresce la chinchona, che di qui è originaria, nelle ampie e calde vallate vi sono piantagioni di coca, caffè, cacao, e di alberi da frutto tropicali; nelle maggiori zone forestali si trovano alberi di pregio e gran numero di piante del genere Hevea.

Le montagne da cui scendono i fiumi sono ricche di giacimenti auriferi, onde i corsi d'acqua portano oro. Il fiume fu esplorato da Faustino Maldonado, che nel 1860, vincendo tutti gli ostacoli naturali e l'ostilità degli abitanti, riuscì a scendere il fiume in una zattera, trovando poi la morte con due compagni nelle cascate del Madeira.

Il dipartimento misura 152.402 kmq., ma ha soltanto 5000 abitanti sparsi in varie località sulle rive dei fiumi. Puerto Maldonado (1000 ab.), il capoluogo, si trova sul Río Madre de Dios, a valle della confluenza del Tacuatimanú, che gli giunge dal nord-ovest dopo avere bagnato la località dello stesso nome.

Vedi anche
Madeira Fiume del Brasile (3300 km ca.), affluente di destra del Rio delle Amazzoni; ha vari rami sorgentiferi, che raccolgono le acque dalle Ande (del Perù e della Bolivia) e dall’Altopiano del Mato Grosso (il Beni, ingrossato sulla sinistra dal Madre de Dios; il Mamoré, che riceve sulla destra il Guaporé). ... coca Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco più. Originario delle Ande del Perù e della Bolivia, dove è anche coltivato. In commercio si trovano ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ... Amazzonia Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ...
Vocabolario
dïòṡio
diosio dïòṡio (o dïòṡo) s. m. [comp. di di-2 e -osio]. – Lo stesso che biosio.
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali