• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

madonna

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

madonna

Antonio Lanci

Ricorre con discreta frequenza, specialmente nella Vita Nuova e anche nel Fiore, nel significato di " signora ", appellativo di riverenza della donna; è usato per lo più al vocativo, ma anche come soggetto o apposizione del soggetto di terza persona: Vn XVIII 4 Madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna; Rime LXXXV 12 Madonna, la venuta nostra / è per raccomandarvi un che si dole; Cv III Amor che ne la mente 89 Madonna, s'ello v'è a grato, / io parlerò di voi in ciascun lato; e ancora: Rime L 9 e 55, LVII 1, Rime dubbie XI 3, Fiore LX 7, LXXVI 1, CXXXVII 7, CXXXVIII 2, CXLIII 1, CLXXVI 2, CXCV 3, CCII 1, CCXVI 1.

Fequente l'allusione a Beatrice, specie nelle rime della Vita Nuova: Beatrice è infatti madonna che D., in sogno, vede involta in un drappo dormendo fra le braccia di Amore (III 12 11) e la destinataria di Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore (XII 10 2, 12 18, 13 25; cfr. ancora XIX 8 23, 9 29 [ripreso al § 17], XXIII 26 66, XXXIX 10 13). Nella Commedia, D. le si rivolge con questo appellativo in Pg XXXIII 29 e Pd II 46.

Il termine è talvolta appellativo di figure allegoriche: Vn XIII 9 14 madonna la Pietà, e 10 madonna la Pietade; e dico madonna quasi per disdegnoso modo di parlare, cioè con ironia sdegnosa; Fiore LXXI 3 madonna Ricchezza; LXXIX 1, CII 2.

Per La Madonna, v. MARIA VERGINE.

Vocabolario
madònna
madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
madòsca
madosca madòsca (o matòsca) s. f. – Forma eufemistica pop., usata in luogo di Madonna in esclamazioni blasfeme.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali