• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADOCCA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik)

Oscar De Beaux

Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, 1910, di statura piccola e forme sveltissime. Le corna sono presenti nel solo maschio, lunghe pochi centimetri, diritte, anellate alla base. Timide ed agilissime, le Madocche vivono in località cespugliose o in boschi radi. La sottofamiglia è distinta in 2 generi: Madocca e Dorcotrago.

1. Madocca o Dig-dig; alta 35-40 cm. alla spalla, con musetto più o meno allungato e rigonfio a mo' di piccola proboscide, corna rivolte indietro e ciuffo di peli tra le medesime, coda molto corta, zoccoli piuttosto lunghi. Il sottogenere Rhynchotragus Neumann 1905 si distingue per l'esagerato sviluppo della proboscide. Vivono a coppie o isolate nell'Africa orientale e meridionale fino all'Angola. Si conoscono 25 specie e sottospecie di Dig-dig (fra cui ricordiamo il Madocca abissino, o Beni Israel, M. saltiana Derm.), di cui parecchie vivono in Eritrea e nella Somalia Italiana. Stoltamente perseguitati per il commercio delle loro pelli, meritano oculata protezione.

2. Dorcotrago o Beira (lat. scient. Dorcotragus Noack 1894); altezza cm. 50 alla spalla, privo di proboscide, con corna dirette indietro e in alto, orecchio grande, coda meno breve, zoccoli corti. L'unica specie (Dorcotragus megalotis Menges) vive in gruppetti di 3 a 12 individui in località pietrose e cespugliose della Somalia inglese.

Vocabolario
madòqua
madoqua madòqua (o madòcca) s. f. [lat. scient. Madoqua, dall’amarico middāqqu̯ā′]. – Genere di antilopi, che comprende varie specie dell’Africa orient. e merid., denominate dik-dik: sono alte circa 35-40 cm, e hanno muso più o meno allungato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali