• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

madiata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

madiata


s. f. (iron.) Trovata tipica di Marianna Madia, ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione dal 2014.

• Un’altra «madiata», neologismo che sta per «figuraccia alla Madia», da Madia Marianna, ministro della Pubblica amministrazione, che in pochi mesi ha inanellato più brutte figure di tutto il governo messo assieme; impresa che sembrerebbe impossibile, visto che degli attuali ministri c’è poco da salvare, ma che alla signora Madia sta riuscendo. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 5 agosto 2014, p. 2, Attualità).

- Derivato dal nome proprio (Marianna) Madia con l’aggiunta del suffisso -ata1.

Tag
  • MARIANNA MADIA
  • NEOLOGISMO
Vocabolario
madiata
madiata s. f. [der. di madia1], non com. – La quantità di roba che può esser contenuta in una madia: una m. di pane, di farina, di legumi.
madiè
madie madiè (o madè) interiez. [da mai Dio]. – Antica esclamazione, usata soprattutto per rafforzare l’affermazione o la negazione seguente: madiè sì, madiè no, o madè sì, madè no, anche in grafia unita, madiesì, madienò, o madesì, madenò:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali