• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADHYA PRADESH

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MADHYA PRADESH

Paolo DAFFINA

. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, il Mahārāṣṭra a sud-ovest. Tali i confini fissati dallo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, che assegnava a Bombay (ora Mahārāṣṭra) il territorio di lingua marāṭhī con la città di Nagpur (v.; XXIV, p. 187), fino allora capitale dello stato, e includeva nel M. P. i territorî dei soppressi stati del Madhya Bharat, di Bhopāl e del Vindya Pradesh (v. in questa App.). L'estensione attuale dello stato è di 442.635 km2, con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 26.071.657 abitanti di cui 19 milioni di lingua hindī. La capitale è Bhopāl con 102.333 ab.; città con popolazione superiore ai 100 mila abitanti (sempre sulla base dei dati del 1951) sono: Indore (310.859 ab.), Jabalpur (256.988 ab.), Gvāliyar (Gwalior, 241.577 ab.) e Ujjain (129.817 ab.). Il 78% della popolazione vive di agricoltura, che dà riso, grano, cotone, legumi; l'area forestale costituisce il 30% del territorio e comprende essenze pregiate tra cui una qualità di tek che è la migliore dell'India. Il sottosuolo è ricco di giacimenti di carbone, ferro, manganese, bauxite, diamanti (95% della totale produzione indiana). Tra gli stabilimenti industriali, oltre ad alcuni cotonifici e zuccherifici, è importante l'acciaieria di Bhilai (presso Durg) in corso di ampliamento. Di grande beneficio per l'economia dello stato sarà il progettato sfruttamento, a scopi agricoli e industriali, delle acque del bacino della Narmadā. Nel 1956 la rete stradale era di 24.500 miglia, di cui 8.966 carrozzabili. I servizî di trasporto sono parzialmente nazionalizzati. Il M. P. è dotato di quattro università: quella di Sagar (istituita nel 1946), quella di Jabalpur (1957), l'università Vikram di Ujjain (1957) e l'Indira Kālā-Saṅgīt Viśvavidyālaya di Khairagaṛh.

Vedi anche
Bhopal Città dell’India (1.433.875 ab. nel 2001; 1.860.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Madhya Pradesh, nella regione del Deccan nord-occidentale. Mercato di prodotti agricoli e di legnami da costruzione, con diverse industrie (tessili, alimentari, elettromeccaniche).  ● ... Jabalpur (ingl. Jubbulpore) Città dell’India (951.469 ab. nel 2001), nello Stato del Madhya Pradesh, alla destra del fiume Narmada. Nodo ferroviario e mercato agricolo, è sede di industrie metallurgiche, alimentari, tessili, del legno e della ceramica, di vetrerie e cementifici. Rajasthan Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, Madhya Pradesh, a E e SE, Gujarat, a SO. Capitale Jaipur. Altre città importanti sono Ajmer, Bikaner, ... Andhra Pradesh Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato ...
Tag
  • UNIONE INDIANA
  • ANDHRA PRADESH
  • LINGUA MARĀṬHĪ
  • UTTAR PRADESH
  • LINGUA HINDĪ
Altri risultati per MADHYA PRADESH
  • Madhya Pradesh
    Enciclopedia on line
    Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, tributari del Gange (Son, Chambal), del Mare Arabico (Narmada, Tapi) o del Golfo del Bengala (Mahanadi). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali