• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca


1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della cultura indù in opposizione agli invasori islamici. Tale impero ebbe un ruolo determinante nella definizione dell’identità culturale indiana, fra l’altro elaborando la centralità dell’Advaita Vedānta come nucleo di tale identità. M. è tradizionalmente riconosciuto come l’autore della più nota dossografia indiana, il Sarvadarśanasaṅgraha («Compendio di tutti i sistemi filosofici»), che ha potentemente influenzato la storiografia filosofica indiana e occidentale, contribuendo a cristallizzare l’uso del termine darśana (➔), oltre a definire quali fossero darśana e quali no. Ciononostante, nelle descrizioni più comuni della filosofia indiana il numero dei darśana è generalmente fissato a sei (oltre a buddismo, giainismo e materialismo) e molti fra i sistemi riconosciuti da M. sono considerati sottoscuole (è il caso delle tradizioni afferenti a Madhva o a Rāmānuja), o addirittura espunti dal panorama propriamente filosofico (così fra gli altri la Grammatica, o Vyākaraṇa, per influsso della scarsa propensione filosofica della grammatica greca e latina). L’opera distingue sedici darśana ordinandoli a partire dal più imperfetto (il materialismo) cui seguono buddismo, giainismo, Viśiṣṭādvaita Vedānta, Dvaita Vedānta, Pāśupata, Saivasiddhānta, Pratyabhijñā (➔ Utpaladeva, Abhinavagupta), alchimia, Vaiśeṣika, Nyāya, Mīmāṃsā, Vyākaraṇa, Sāṅkhya, Yoga; culmine di tutti i darśana è l’Advaita Vedānta. Rispetto a quest’ultimo, ciascuno degli altri quindici rappresenta perciò una verità, seppure parziale. Ogni nuovo capitolo esordisce infatti mostrando i punti di contatto e quelli di distinzione fra il darśana di cui si sta per trattare e quello di cui si è appena trattato. È da notare, a testimonianza dell’assenza di una comunanza di scuola che avvicini in modo privilegiato le varie diramazioni del Vedānta, la posizione relativamente bassa delle scuole teiste del Vedānta, considerate da M. inferiori in quanto sostenitrici di un brahman saguṇa («dotato di qualità», ➔ guṇa) e più o meno esplicitamente legate al ragionamento (tarka). Man mano che ci si innalza nella scala gerarchica prevalgono da una parte l’accettazione di un assoluto nirguṇa («senza qualità», ➔ guṇa), dall’altra la distanza dal ragionamento umano e il pieno affidamento ai soli testi sacri.

Tag
  • ADVAITA VEDĀNTA
  • SAIVASIDDHĀNTA
  • DOSSOGRAFIA
  • GIAINISMO
  • VAIŚEṢIKA
Altri risultati per Mādhava
  • Viṣṇu
    Enciclopedia on line
    Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la sua sposa, o Śakti (➔), è Lakṣmī, dea della fortuna, prosperità e bellezza. Insieme a Brahmā e Śiva, ...
  • KṚṢṆA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    KṚṢṆA Luigi Suali . Eroe e divinità dell'India. Si ritiene che in origine fosse l'eroe della tribù degli Yādava, riassumendo in sé la saggezza e la virtù guerriera; in seguito, s' identificò con la divinità adorata dalla tribù stessa, e infine si fuse con Viṣṇu, di cui fu ed è considerato un'incarnazione. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali