• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADDALONI

di Vincenzo EPIFANIO - Ernesto PONTIERI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MADDALONI (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
Ernesto PONTIERI

Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. Viene ricordata per la prima volta in un documento beneventano del 774, come una delle ville entro cui si venivano raccogliendo i villici della contrada. Accolse fra le sue mura i superstiti abitanti della vicina Galatia, distrutta dai Saraceni nell'862; progredì continuamente e divenne il centro di affari dei casali che sorsero all'intorno. Gli Angioini, costretti da ineluttabili esigenze finanziarie, furono i primi ad infeudarla. Nel 1390, Carlo di Durazzo la diede a un suo sostenitore, Carlo Artus, un francese, che la tenne per breve tempo. Nel 1465, l'ebbe il celebre Diomede Carafa, in ricompensa dei segnalati servigi che aveva reso ad Alfonso d'Aragona prima, al figlio Ferdinando I poi. E sotto il dominio della casa Carafa, una delle più illustri e potenti del regno di Napoli, Maddaloni restò, con titolo ducale, per oltre tre secoli, fino all'estinzione di essa che press'a poco coincise con l'eversione della feudalità nell'Italia meridionale. Tracce di mura medievali, il vecchio castello, le vicine torri più antiche attestano tuttora l'importanza di Maddaloni in quel periodo. Pochissima eco vi ebbero le vicende del 1799 e le posteriori del Risorgimento: la valle di Maddaloni vide, il 3 ottobre 1860, uno scontro di garibaldini, comandati dal Bixio, e di borbonici, che restarono tagliati fuori dopo il successo conseguito il giorno innanzi.

Dalla chiesa di S. Michele (che diede il nome al monte) si gode un'ampia vista su Maddaloni Superiore, sul superbo acquedotto carolino, che costruì (1753-1755) L. Vanvitelli per condurre le acque del Taburno nella reggia di Caserta, e sul monumento ai garibaldini caduti. Il territorio comunale (kmq. 39,82) è coltivato a viti e a frutteti; gli abitanti, 21.970 nel 1931 (22.572 nel 1921), si dedicano principalmente all'agricoltura. È stazione ferr. sulla Napoli-Caserta.

Bibl.: G. De Sivo, Storia di Galazia campana e di Maddaloni, Napoli 1851-1865; T. Persico, Diomede Carafa, uomo di stato e scrittore del sec. XV, Napoli 1899.

Vedi anche
Terra di Lavoro Fertile regione pianeggiante, già chiamata da Plinio Laboriae (o Campi Laborini), che si estende lungo il piede dell’Appennino Campano, tra i Monti Aurunci, a N, e la parte settentrionale dei Campi Flegrei, a S. I principali elementi idrografici sono costituiti dal fiume Volturno e dalle opere di canalizzazione ... Sant’Agata de’ Goti Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante centro ortofrutticolo. ● Sorge probabilmente sul luogo dell’antica città sannitica Saticula; nel ... Cerreto Sannita Comune della prov. di Benevento (33,3 km2 con 4217 ab. nel 2008).  ● Eretta in contea dai Normanni, Cerreto Sannita nel 15° sec. passò in feudo ai Carafa e quindi ai Maddaloni. Masanièllo Masanièllo ‹-ʃ-›. - Nome con cui è noto il capopopolo napoletano Tomaso Aniello (Napoli 1620 - ivi 1647). Allo scoppio della rivolta napoletana del 7 luglio 1647 Masaniello era a capo di alcuni ragazzi, appartenenti alla compagnia degli Alabardi, riuniti in piazza Mercato per festeggiare, in una battaglia ...
Altri risultati per MADDALONI
  • Maddaloni
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (36,5 km2 con 38.653 ab. nel 2008). Centro agricolo e industriale. Ricordata la prima volta nel 774 come villa, si trasformò nel Medioevo in prospero centro agricolo. Gli Angioini la infeudarono nel 1390 al francese Carlo Artus, gli Aragonesi nel 1465 ai Carafa che la tennero ...
  • MADDALONI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 826) In seguito a decr. luog. 11 luglio 1945 il comune fa parte della prov. di Caserta. Popolazione residente al 31 dicembre 1947: 27.895 abitanti.
Vocabolario
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali