• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELZET, Maddalena

di Alberto MANZI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELZET, Maddalena

Alberto MANZI

Attrice, nata il 21 febbraio 1801 a Firenze, ivi morta l'8 novembre 1854. Figlia di un modesto lavoratore di nome Signorini, allieva del Morrocchesi all'Accademia di belle arti di Firenze, esordì a 15 anni come prim'attrice giovane nella compagnia Zannoni e Pinotti, nella quale conobbe e sposò il condiscepolo e compagno d'arte Ferdinando Pelzet (1791-1885), che scrisse con garbo e autorevolmente d'arte drammatica. Scritturata poi subito come prim'attrice da Luigi Vestri e Blanes, nel 1818, a Firenze, era il principale ornamento della Compagnia nazionale toscana. Nel 1822-23 Assunta Perotti le cedette le parti di prima donna, rendendo omaggio alla più giovane attrice, che si affermava soprattutto artista nella tragedia.

Per prima la P. interpretò Maria Stuarda dello Schiller nella traduzione del Maffei; fu ammirata anche in Mirra dell'Alfieri, Francesca da Rimini del Pellico; nelle tragedie del Niccolini, del quale era la interprete prediletta, in special modo nella parte di Teresa nell'Antonio Foscarini. Aveva maestà nell'incedere, parsimonia nei gesti, naturalezza grande, abbandono passionale e travolgente. Nella compagnia "Vittorio Alfieri" riportò veri trionfi; dopo l'ostilità di cui fu circondata al Teatro dei Fiorentini di Napoli, entrò nella compagnia Domeniconi-Coltellini come prim'attrice e prim'attrice madre, ritrovando spesso gli antichi successi; poi si ritirò a Firenze. Bella e piena di grazia, destò vivissime passioni, specie in Antonio Ranieri e G. B. Niccolini: dal carteggio con questi e con altri si rivela la sua buona cultura.

Vedi anche
Targióni Tozzétti, Fanny Targióni Tozzétti, Fanny (nata Ronchivecchi). - Moglie (Firenze 1801 - ivi 1889) del naturalista Antonio T. Targioni Tozzetti, Fanny, fu donna assai ammirata, oggetto anche di pungenti pettegolezzi. G. Leopardi la conobbe a Firenze nel 1830 e finì con l'invaghirsene. Da questo amore di Leopardi e dal ...
Altri risultati per PELZET, Maddalena
  • Pèlzet, Maddalena
    Enciclopedia on line
    Attrice (Firenze 1801 - ivi 1854). Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con A. Morrocchesi e, quindicenne, entrò nella compagnia Zannoni e Pinotti a Palermo, dove conobbe Ferdinando Pelzet (n. Firenze 1791 - m. 1885), che sposò. Prima attrice a Roma nella compagnia Vestri e Belli-Blanes, nel ...
Vocabolario
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali