• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORVINI, Maddalena

di Silvia Meloni Trkulja - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
  • Condividi

CORVINI (Corvina, Corvinia), Maddalena

Silvia Meloni Trkulja

Nipote del medico e botanico romano Pietro Castelli, pittrice e "miniatrice eccellente" (Baldinucci), operosa a Roma, secondo il Thieme-Becker potrebbe essere figlia del naturalista Johannes (Hans) Corvi. A. Bruegel, scrivendo il 10 luglio 1666 al principe A. Ruffo (V. Ruffo, La Galleria Ruffo nel sec. XVII inMessina, in Boll. d'arte, X [1916], p. 181), la dice già morta e lamenta la mancanza di miniatori altrettanto validi. Nella coll. Ruffo figurava una Madonnina col puttino, miniatura in pergamena, "che va all'ingastro del capizzale d'argento fatto da Innocenzo Mangani"; e M. Accascina (Oreficeria di Sicilia, Palermo 1974, p. 318) ricorda, del famoso orefice, pittore e architetto fiorentino un "capezzale d'argento addorato" che era stato lasciato in eredità da Antonio Ruffo a Calogero Ruffo e Colonna principe della Scaletta.

In un fascicolo conservato nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca (vol. XXIX, I nomi delle ss. pittrici accademiche, pp. non num.), la C. è citata come miniatrice, ma dato che le donne non partecipavano alle assemblee né venivano registrate, il suo nome non compare altrimenti nei documenti dell'Accademia.

Datata 1636 e con la scritta "M. C. pittrice et miniatrice romana" è la piccola incisione di C. Mellan che la ritrae; di essa è conservato anche il disegno nel Museo nazionale di Stoccolma (G. Wengström, C. Mellan..., in The Print Collector's Quarterly, XI [1924]), pp. 12 s., 26, 38, tavv. II, III).

Alcuni disegni della C. erano in un libro di disegni e stampe della biblioteca Albani di Roma che fu donato alla pittrice nel 1634; una miniatura firmata e datata "Romae 1640", raffigurante la Madonna col Bambino, esiste nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Le è attribuito anche un foglio mutilo della Bodleian Library di Oxford (Lat. liturg. a 8, f. 2), ipoteticamente datato al 1655, che sarebbe della stessa mano di altri due libri liturgici della cappella Sistina (Bibl. Apost. Vaticana, Mss. Cappella Sistina 8 e 41). Della C. fu allieva la pittrice eugubina Anna Angelica Allegrini.

Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno... [1681], III, Firenze 1847, p. 543; Firenze, Bibl. naz., ms. E. B. 9. 5: F. M. N. Gabburri, Vite dei pittori, IV[1739-40], p. 1861; P. Zani, Encicl. metodica ... d. Belle Arti, I, 7, Parma 1821, pp. 71, 179 s. e n. 239; G. Arenaprimo, Argenterie artistiche messinesi del sec. XVII, II, in Arte e storia, XX (1905), 1-2, p. 5; O. Pächt-J. J. G. Alexander, Illuminated manuscripts in the Bodleian Library Oxford, II, Italian School, Oxford 1970, p. 101, tav. LXXXIV; A. Daneu Lattanzi, I manoscritti e incunaboli miniati ital. della Biblioteca Bodleiana..., in Boll. d'arte, LVII (1972), 1, p. 54; Gli Uffizi, Catalogo generale, Firenze 1979, p. 1168, fig. 5; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 500 (sub voce Corvina).

Vedi anche
colonna anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. colonna di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. colonna carnose Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. colonna rettali di Morgagni Rilevature ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... Gubbio Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale sorge il santuario di S. Ubaldo) presso lo sbocco del torrente Camignano in un’ampia pianura, antico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in...
corvina²
corvina2 corvina2 s. f. [lat. scient. Corvina, dal lat. class. corvinus «corvino»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia scienidi, comune nei nostri mari, la cui specie più nota è il pesce corvo (lat. scient. Sciaena umbra).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali