• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADAGASCAR

di *, Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MADAGASCAR

*
Giampaolo Calchi Novati

(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)

Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, assai elevato negli ultimi decenni, da qualche anno si è stabilizzato attorno al 3%. La popolazione è distribuita in modo poco uniforme: gli accentramenti maggiori si trovano sulle alteterre centrali e su tutta l'area orientale dell'isola. La maggior parte degli abitanti vive sparsa sul territorio, mentre la popolazione considerata urbana è appena il 25% del totale. La capitale, Antananarivo, maggiore centro economico e finanziario del paese, nel 1990 contava 802.390 ab. (erano circa la metà nel 1972). Sull'altopiano sono ubicati i centri principali dopo la capitale: Antsirabé e Fianarantsoa.

L'economia del M. è ancora assai arretrata; il prodotto interno lordo è modesto (stime della Banca Mondiale attribuiscono al paese un PIL pro capite di 210 dollari nel 1991) e l'agricoltura contribuisce alla sua formazione per circa un terzo (ma occupa quasi l'80% della popolazione attiva); la speranza di vita alla nascita si aggira sui 50 anni e un adulto su 4 è analfabeta. Il paese, inoltre, non ha raggiunto l'autosufficienza alimentare ed è indebitato con l'estero per circa 400 milioni di dollari (il PNL, nel 1991, si aggirava sui 2560 milioni di dollari). L'agricoltura è praticata ancora largamente in forme produttive arretrate: prevalgono le colture di sussistenza, fra cui riso, manioca, patate, patate dolci e mais. Le colture di piantagione, destinate all'esportazione, occupano una superficie molto inferiore rispetto a quelle per il consumo interno. Fra esse primeggiano caffè, canna da zucchero, cotone, tabacco, cacao e spezie (chiodi di garofano, pepe e vaniglia). Diffuso è l'allevamento di bovini (10,2 milioni di capi nel 1990); di minore importanza è quello di suini (1,4 milioni) e caprini (1,2 milioni), mentre consistente è il numero di animali da cortile (32 milioni).

Scarse sono le risorse del sottosuolo, rappresentate soprattutto da minerali di cromo e uranio. Fanno ben sperare le prospezioni petrolifere condotte da compagnie straniere; attualmente, tuttavia, il grezzo è importato e in parte riesportato dopo la lavorazione negli impianti di Toamasina. L'industria manifatturiera è limitata a piccoli stabilimenti alimentari e tessili, e manca delle produzioni di base.

Alla fragilità della struttura economica fa riscontro una difficile situazione finanziaria, che solamente la limitazione delle importazioni e la scarsità degli investimenti sociali riescono in qualche modo a contenere. Pesante anche il debito estero.

La rete ferroviaria ha uno sviluppo complessivo di 1054 km; le strade nazionali si svolgono per 8509 km, dei quali 5401 asfaltati. Più sviluppate, in proporzione, le comunicazioni aeree, che possono contare su due aeroporti internazionali (Antananarivo, Toamasina). I porti principali sono Toamasina e Mahajanga.

Storia. - Dopo un periodo di forte agitazione politica e sociale iniziato nel 1972, il M. raggiunse nel 1975 una certa stabilità. Si ripeterono però anche in seguito i contrasti, i soprassalti interni e gli episodi di rivolta sociale, segno che il sistema era ancora alla ricerca di uno stabile assetto istituzionale. Con il referendum del 21 dicembre 1975, comunque, il M. si diede una Costituzione e trovò un ''uomo forte'', il capitano D. Ratsiraka, che venne rieletto presidente altre due volte, nel novembre 1982 e nel marzo 1989. Ratsiraka s'impose sullo slancio di un sommovimento d'impostazione radicale e finché possibile rimase fedele ai principi che lui stesso aveva affidato a una specie di ''libretto rosso'' (Beky Mena), la Carta della rivoluzione socialista malgascia, in cui si proclama il socialismo, il ritorno all'autenticità malgascia e il non allineamento.

Il governo di Ratsiraka attuò ampie nazionalizzazioni, chiuse le basi francesi, animò iniziative di tendenza terzomondista nell'Oceano Indiano e in Africa. La difficile congiuntura economica costrinse però Ratsiraka a venire a patti con il Fondo Monetario Internazionale, che impose correttivi nel senso di una liberalizzazione economica e della privatizzazione del mercato come condizioni per la concessione di crediti. Ratsiraka attenuò anche la tensione con la Francia pur senza ritornare nell'area del franco.

Il sistema politico della Seconda Repubblica si reggeva su un dosaggio di personalismo (con la guida carismatica dello stesso Ratsiraka, posto dalla Costituzione come "guardiano della rivoluzione") e formale pluralismo (con un'Assemblea nazionale popolare elettiva, previa competizione fra più partiti). Al centro, con il presidente, figurava l'AREMA (Avantgarde de la Révolution Malgache). Nelle elezioni l'AREMA si trovò peraltro contestata anche a sinistra dal filocomunista AKFM (Partito del Congresso dell'indipendenza del Madagascar), dall'MFM/MFT (Movimento per il potere ai proletari), e dal MONIMA (Mouvement National pour l'indépendance de Madagascar) di M. Joana, che venne arrestato per sedizione nel 1982 per aver duramente messo in dubbio i risultati delle elezioni e venne poi sconfitto nuovamente nelle elezioni del 1989.

In teoria tutti i partiti legali erano parte di un'organizzazioneombrello che si chiamava Fronte nazionale per la difesa della rivoluzione socialista malgascia, ma il nucleo storico da cui era uscito anche Ratsiraka era ormai diviso. Alla dialettica sociale, in un paese che è relativamente articolato e diversificato, si aggiungeva una mai sopita concorrenza fra la popolazione Merina degli altipiani interni, a cui appartiene Ratsiraka, e le genti della costa.

Il regime di Ratsiraka entrò in crisi a seguito di violente manifestazioni popolari iniziate nel 1990. Fu introdotto, fra aspri contrasti, un sistema politico più democratico, sancito da una nuova costituzione di tipo parlamentare approvata nel 1992. Il processo di transizione culminò nelle elezioni presidenziali in due turni: il candidato dell'opposizione, A. Zafy, capo del Movimento delle forze vive, costrinse Ratsiraka al ballotaggio e lo sconfisse conquistando il 66% dei voti (10 febbraio 1993). Ratsiraka ha accettato la sconfitta rimanendo peraltro sulla scena politica con un nuovo partito, l'ARES (Avantgarde pour le redressement économique et social). I guasti provocati da una gestione economica passata in poco tempo dal collettivismo al liberismo monetarista e poi da una lunga stasi durante il cambio dalla Seconda alla Terza Repubblica hanno fortemente penalizzato la Grande Isola: secondo alcune fonti il reddito degli abitanti è sceso in 10 anni da 1000 a poco più di 200 dollari.

Bibl.: E. Ralaimihoatra, Histoire de Madagascar, 2 voll., Antananarivo 1966-67; R. Archer, Madagascar depuis 1972, la marche d'une révolution, Parigi 1976; M. Covell, Madagascar. Politics, economics and society, Londra 1987; P. Gualdi, Madagascar. Un enigma da risolvere, Bologna 1988.

Vedi anche
Antananarivo Città (1.697.000 ab. nel 2007), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate nella ... Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della ... malgascio Lingua parlata dagli abitanti dell’isola di Madagascar, appartenente alla famiglia indonesiana del gruppo maleopolinesiano. Si divide in numerosi dialetti. Nell’Imerina, nel centro dell’isola, è parlato il dialetto merina, che ha conquistato una certa supremazia sulle altre parlate. Nonostante l’enorme ... Fianarantsoa Città del Madagascar (144.225 ab. nel 2001), a 1260 m s.l.m. nell’altopiano interno, in una fertile regione coltivata a riso, tabacco, caffè. Capoluogo della provincia omonima (102.373 km2 con 3.366.291 ab.). Attivo mercato agricolo, con industrie alimentari, chimiche, del legno e del tabacco.
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • TERZA REPUBBLICA
Altri risultati per MADAGASCAR
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975, per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato nell’Oceano Indiano. Con una speranza di vita di Oceano Indiano 64,7 anni (2013), la popolazione (23.571.962 ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere ...
  • Madagascar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare di orientamento socialista – il Madagascar è caratterizzato da un sistema politico influenzato ...
  • Madagascar
    Enciclopedia on line
    Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte ...
  • Madagascar
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi dall’unione tra genti africane e gruppi immigrati a diverse ondate dall’Asia insulare tra i secc. 3° e ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Madagascar Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 ab. al censimento del 1993 e di 18.606.000 ab. circa a una stima del 2005, registrando così un aumento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 la popolazione del M. è stata valutata in 15.057.000 ab. (densità 26 ab./km²). L'elevato tasso di ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre 1968, ha mantenuto la preesistente ripartizione in 6 province. Su 587.081 km2, al censimento 1957 vivevano 5.065.372 ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, le preesistenti regioni amministrative furono sostituite da una suddivisione in 5 province alle quali ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali