• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADAGASCAR

di Francesco CATALUCCIO - Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)

Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE

Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, le preesistenti regioni amministrative furono sostituite da una suddivisione in 5 province alle quali ne fu successivamente aggiunta una sesta, come dalla seguente tabella. La popolazione del Madagascar, da 3.797.936 ab. nel 1936 è salita, al censimento 1957, a 5.065.372 ab., dei quali circa 79.000 sono cittadini francesi o assimilati, e quasi 25.000 stranieri. Di questa popolazione,1.188.000 sono Merina, 728.000 Betsimisaraka, 576.000 Betsileo, 350.000 Tsimihety, 290.000 Sakalava, 300.000 Antaisaka e 280.000 Antandroy. Notevole risultò l'incremento demografico malgascio: nel 1948 si ebbe già, in seguito soprattutto alla lotta contro la malaria, un'eccedenza di 22.000 persone nel bilancio nati e morti della popolazione indigena. Tale eccedenza salì a 69.500 nel 1951, a 89.600 nel 1953, a 101.600 nel 1957. Questo contribuisce a spiegare il rapido recente aumento della popolazione.

Condizioni economiche. - Continua ad avere preminente importanza l'agricoltura.

Principali prodotti nel 1957 furono, dopo il riso (741.000 ha e 11 milioni 200.000 q), la manioca (190.000 ha e 10 milioni di q), la canna da zucchero (7 milioni di q, con 340.000 q di zucchero), la batata (3 milioni di q), il granturco (800.000 q), il caffè (570.000 q), l'arachide (300.000 q), il sisal (110.000 q), la vaniglia (50.000 q, da 12.000 ha). Quanto al patrimonio zootecnico, esso nel 1955 è stato così accertato: bovini, circa 6.100.000; caprini, 510.000; ovini, 390.000; suini, 230.000. I bovini, che nel 1945 erano meno di 4 milioni, e che sono quindi notevolmente aumentati nell'intervallo, alimentano numerosi stabilimenti per la preparazione di carni conservate e una ragguardevole esportazione di animali vivi e congelati.

L'attività mineraria ha consentito, fra l'altro, nel 1957 l'estrazione di oro (26 kg soltanto, in luogo dei 350 del 1939, dei 292 del 1844 e dei 55 del 1952), di columbio (8,3 kg), di berillio (270 t), di cristallo di rocca (14 t), e l'esportazione, nel 1958, di 11.000 t di grafite (nel 1952 se ne esportarono 17.600 e nel 1953 13.600) e di 840 t di mica. Nel settore industriale si hanno recenti nuove iniziative e nuovi stabilimenti: ad es., un grande zuccherificio è entrato in attività nel 1953, ad opera della Compagnia zuccheriera del Mahavavy, nel delta dell'omonimo fiume, con una capacità di 50-60 mila t annue di zucchero. La produzione di energia elettrica, per 9/10 di origine termica, ha raggiunto nel 1958 i 66,7 milioni di kWh. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 ha avuto l'andamento che segue (espresso in milioni di franchi malgasci):

Predominano, nelle esportazioni, caffè, tabacco, riso, spezie, grafite, ecc. La Francia e i paesi della Comunità Francese sono al primo posto; nel 1957 essi hanno complessivamente assorbito il 77% in valore delle merci in uscita e fornito il 71% di quelle in entrata.

Comunicazioni. - Le ferrovie si sviluppano per 854 km, come prima della seconda guerra mondiale; le strade rotabili atte al traffico motorizzato nel 1957 sono arrivate a 31.750 km, dei quali 26.000 percorribili tutto l'anno; i servizî automobilistici di linea si sviluppavano, a quella data, per 2200 km. Le comunicazioni aeree si appoggiano a quattro aeroporti principali, e ben cinque sono le linee che, su cinque differenti itinerarî, collegano Tananarivo e Parigi. La navigazione marittima fa capo soprattutto ai porti di Tamatave, Maiunga e Diégo Suarez.

Storia. - Dopo l'insurrezione del 1947 e la dura repressione dell'autorità francese, l'azione politica della Francia non mancò di utilizzare la vecchia tattica della contrapposizione dei gruppi etnici malgasci (Sakalava, Merina o Hova, Betsileo), ma si urtò contro un sentimento nazionale che, anche se meno irruente e rivoluzionario di quello manifestatosi in precedenza, si sviluppò con la formazione di diversi partiti a carattere locale o nazionale. Nella nuova fase un posto di rilievo ebbero anche gli intellettuali cattolici che, sulla base di una dichiarazione emanata dai vescovi del M., del dicembre 1953, si raggrupparono in una associazione degli studenti cattolici, divenuta in breve tempo assai influente e sempre più precisa nelle rivendicazioni di unità e di indipendenza. L'intenso lavoro di propaganda e di organizzazione apparve nella sua reale portata politica allorché nel 1956 il governo francese emanò una legge-quadro che concedeva una certa autonomia intema ai territorî d'oltremare. Fedele alla sua politica di separazione tra le varie regioni dell'isola, la Francia fissò nella legge-quadro un ordinamento basato su assemblee a carattere provinciale: l'assemblea di ciascuna delle sei province era composta di sei membri. Nella capitale Tananarivo avrebbero funzionato un consiglio di governo di otto membri e un'assemblea rappresentativa eletta a suffragio ristretto. Nelle elezioni del 31 marzo 1957 gli elementi moderati ottennero una lieve maggioranza rispetto all'Unione del popolo malgascio e al blocco cattolico, favorevoli a una completa autonomia. Per lottare più efficacemente in favore dell'autonomia, dieci partiti politici si unirono il 10 maggio 1958 in un Partito del congresso, alle cui posizioni sembrò accostarsi il presidente del consiglio esecutivo, Ph. Tsiranana. Questi però, al momento del referendum istituzionale fatto svolgere dal govemo de Gaulle nel settembre 1958, si adoperò a favore della formula "Stato associato della Comunità francese". La formula ebbe l'80% dei voti. Il 14 ottobre il M. fu proclamato repubblica associata alla Comunità francese (République malgache), con una costituzione a regime presidenziale. Il 10 maggio 1959 Tsiranana si fece proclamare presidente della Repubblica da un parlamento, somma delle assemblee provinciali elette il 31 marzo 1957. Il M. ha raggiunto la piena indipendenza il 26 giugno 1960 ed è stato ammesso fra le N. U. il 20 settembre successivo.

Bibl.: P. Launois, Madagascar hier et aujourd'hui, Parigi 1947; H. Deschamps, Madagascar 1951, Tananarivo 1951; R. Decary, Madagascar, la grande isola, in Le Vie del Mondo, 1952, pp. 705-720; L. Chevalier, Madagascar, populations et resources, Parigi 1952; G. Saron, Madagascar et les Comores, Parigi 1953; P. Stibbe, Justice pour les Malgaches, Parigi 1954; H. Isnard, Madagascar, Parigi 1955; B. Davidson, Le réveil de l'Afrique, Parigi 1957; W. A. Hance, The economic geography of Madgascar, in Tijd. v. Econ. en Soc. Geogr., 1957, pp. 161-172; id., Transportation in Madagascar, in Geographical Review, 1958, pp. 45-68; Ch. Robequain, Madagascar et les bases dispersées de l'Union Française, Parigi 1958.

Vedi anche
Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della ... malgascio Lingua parlata dagli abitanti dell’isola di Madagascar, appartenente alla famiglia indonesiana del gruppo maleopolinesiano. Si divide in numerosi dialetti. Nell’Imerina, nel centro dell’isola, è parlato il dialetto merina, che ha conquistato una certa supremazia sulle altre parlate. Nonostante l’enorme ... Merina Il più importante gruppo etnico del Madagascar, stanziato nella parte centrale dell’isola. I Merina sono stati il gruppo politicamente dominante del Madagascar dalla fine del 18° sec. al termine del 19° e hanno a lungo gestito i rapporti con i colonizzatori inglesi e francesi; la loro espansione appare ... Betsileo Terzo gruppo etnico del Madagascar per importanza numerica. Stanziati nell’altopiano interno centro-meridionale, i Betsileo sono coltivatori e in particolare hanno sviluppato la risicoltura su terrazzamenti con ingegnosi sistemi di irrigazione. Ottimi lavoratori del legno, utilizzato tradizionalmente ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CRISTALLO DI ROCCA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • OMONIMO FIUME
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per MADAGASCAR
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975, per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato nell’Oceano Indiano. Con una speranza di vita di Oceano Indiano 64,7 anni (2013), la popolazione (23.571.962 ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere ...
  • Madagascar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare di orientamento socialista – il Madagascar è caratterizzato da un sistema politico influenzato ...
  • Madagascar
    Enciclopedia on line
    Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte ...
  • Madagascar
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi dall’unione tra genti africane e gruppi immigrati a diverse ondate dall’Asia insulare tra i secc. 3° e ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Madagascar Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 ab. al censimento del 1993 e di 18.606.000 ab. circa a una stima del 2005, registrando così un aumento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Madagascar Giuseppe Gariazzo Cinematografia Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 la popolazione del M. è stata valutata in 15.057.000 ab. (densità 26 ab./km²). L'elevato tasso di ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre 1968, ha mantenuto la preesistente ripartizione in 6 province. Su 587.081 km2, al censimento 1957 vivevano 5.065.372 ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali