• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MADAGASCAR

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Madagascar

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. Uno dei pionieri del cinema dell'Africa sub-sahariana, il regista Raberono, è infatti malgascio: egli realizzò il film La mort de Rasalama (la data è incerta: 1937 o 1947) per commemorare il pri-mo martire cristiano del M. nel centenario della morte. A parte quest'opera, la cinematografia dell'isola si è formata negli anni Sessanta e Settanta: Justin Limby Maharivo, Naïvo Rahamefy, Edmond Agabra, Hugo Raharimanantsoa, Architote Andrianajamanana, Jean-Claude Rahaga ne sono stati i registi più significativi, per la maggior parte autori di documentari. In particolare, si ricorda Fitampoha (1980), diretto da Rahaga e dal francese Jacques Lombard, testimonianza della cerimonia secolare, officiata ogni dieci anni, dell'immersione delle reliquie regali nelle acque dell'oceano; di finzione sono invece film come Asakasaka (1973) di Limby Maharivo, storia di una ragazza che muore dopo aver abortito, e Tranon Kala (1971) di Richard-Claude Ratovoranivo, sui ricordi di un condannato a morte.

Figure di spicco risultano inoltre Benoît Maurice Ramampy, Ignace-Solo Randrasana e Raymond Rajaonarivelo: riflessioni sul potere e sulla giustizia sono al centro dei film di Ramampy L'accident (1973) e Dahalo, Dahalo (1984, noto anche come Il était une fois dans le Moyen-Ouest); l'opera di Randrasana si è mossa invece fra il versante sociologico e quello storico, analizzando il rapporto città-campagna (Very remby, 1974, noto anche come Le retour) e l'insurrezione del 1947 per l'indipendenza (Ilo tsy very, 1987, noto anche come Mad 47). Su fatti storici (Tabataba, 1988) ed elementi della cultura popolare (Quand les étoiles rencontrent la mer, 1997) ha lavorato Rajaonarivelo. Da segnalare inoltre l'originale rilettura del Macbeth dell'inglese Alexander Abela, che in Makibefo (1999) ha fatto recitare la tragedia di W. Shakespeare agli abitanti di un villaggio sul mare.

Bibliografia

L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, 1° vol., Paris 1991, ad vocem; G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 138-39; S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 474 e 1224.

Vedi anche
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Comore Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. E. 1. Caratteri fisici L’arcipelago comprende quattro isole principali: Gran Comora (o Njazidja, ... Seychelles Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. 1. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • SHAKESPEARE
  • AMERICHE
  • MACBETH
  • OCEANIA
  • TORINO
Altri risultati per MADAGASCAR
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975, per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato nell’Oceano Indiano. Con una speranza di vita di Oceano Indiano 64,7 anni (2013), la popolazione (23.571.962 ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza nel 1960. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento ...
  • Madagascar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare di orientamento socialista – il paese è caratterizzato da un sistema politico influenzato dal potere ...
  • Madagascar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare di orientamento socialista – il Madagascar è caratterizzato da un sistema politico influenzato ...
  • Madagascar
    Enciclopedia on line
    Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte ...
  • Madagascar
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola e repubblica nell’Oceano Indiano, situata a S-E del continente africano. Il M. è abitato da una popolazione linguisticamente omogenea (il malgascio è una lingua maleo-polinesiana), formatasi dall’unione tra genti africane e gruppi immigrati a diverse ondate dall’Asia insulare tra i secc. 3° e ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Madagascar Riccardo Martelli e Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 ab. al censimento del 1993 e di 18.606.000 ab. circa a una stima del 2005, registrando così un aumento ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Madagascar Paolo Migliorini e Paola Salvatori ' (XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel 1998 la popolazione del M. è stata valutata in 15.057.000 ab. (densità 26 ab./km²). L'elevato tasso di ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365) Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando che lo stato si estende su 587.041 km2, la densità media risulta essere di 19 ab./km2. Il tasso di accrescimento, ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5) Carlo Della Valle Salvatore Bono Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre 1968, ha mantenuto la preesistente ripartizione in 6 province. Su 587.081 km2, al censimento 1957 vivevano 5.065.372 ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, le preesistenti regioni amministrative furono sostituite da una suddivisione in 5 province alle quali ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri ...
  • MADAGASCAR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta di fronte alla costa orientale dell'Africa, da cui la separa il canale di Mozambico: la minima larghezza di questo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
madegasso
madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano.
babacòto
babacoto babacòto s. m. [adattam. di una voce malgascia]. – Nome indigeno di una proscimmia della famiglia indridi (Indri indri) del Madagascar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali