• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maculare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

maculare (macolare)

Antonio Lanci

Ricorre nel participio passato, fatta eccezione per Cv III IX 9 conviene che lo mezzo per lo quale a l'occhio viene la forma sia sanza ogni colore... altrimenti si macolerebbe la forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla. Ancora nel senso proprio di " macchiato ", il participio, con valore predicativo, è riferito a Griffolino e Capocchio, dal capo al piè di schianze [" croste "] macolati (If XXIX 75). Come attributo, definisce il mantello della lonza, che di pel macolato [" screziato "] era coverta (I 33).

Nel senso figurato di " macchiato di un difetto " fisico o morale, in Cv I IV 9-10 l'uomo è da più parti maculato, e, come dice Agustino, nullo è sanza macula. Quando è l'uomo maculato d'una passione... quando è maculato d'alcuno disconcio membro; e quando è maculato d'alcuno colpo di fortuna; e quando è maculato d'infamia di parenti o d'alcuno suo prossimo.

Vocabolario
maculare²
maculare2 maculare2 (o macolare) v. tr. [dal lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màculo, o màcolo, ecc.). – 1. letter. Macchiare, sporcare, contaminare: involaro Il palladio fatale, osando impuri ... macular l’intatte E ’ntemerate...
maculare¹
maculare1 maculare1 agg. [der. di macula]. – 1. Che si riferisce alle macchie: zone m. del Sole, quelle ove sono localizzate le macchie solari. 2. In anatomia, riferito a una macula e in partic. alla macula lutea: regione m.; visione maculare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali