• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macula

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

macula

Antonio Lanci

Ricorre soltanto nel Convivio. Il senso proprio di " macchia ", in contesti metaforici, è evidente nel passo di II XIII 27 (dove la Geometria è definita bianchissima, in quanto è sanza macula d'errore), e in altri due luoghi, entrambi riferiti alla Sapienza: Essa è candore de la etterna luce e specchio santa macula de la maestà di Dio (III XV V; cfr. Sap. 7, 26 " candor est... lucis aeternae / et speculum sine macula Dei maiestatis ", e, poco prima: " attingit... ubique propter suam munditiam / ... nihil inquinatum in eam incurrit "); Salomone questa [la Divina Scienza] / chiama colomba perché è sanza macula di lite, di " contestazione " (II XIV 20; cfr. Cant. 6, 7).

Così ancora nel commento a IV Le dolci rime 114-115: quelli che hanno... questa divina cosa [la gentilezza], sono quasi come dei, sanza macula di vizio (IV XX 3), nel senso che, " quand'anche cadano in qualche difetto... non vi cadono per abito vizioso, dacché un atto contrario non distrugge un abito buono " (Busnelli-Vandelli, ad l.).

L'immagine del pane, che all'inizio di ciascuno bene ordinato convivio sogliono li sergenti... purgare da ogni macula, da ogni " impurità " (I II 1), ritorna più volte, assumendo il valore metaforico conferito dall'equivalenza ‛ pane-esposizione dottrinale '. Continua infatti D.: Per che io, che ne la presente scrittura tengo luogo di quelli, da due macule mondare intendo.., questa esposizione [fuor di metafora, " emendarne due difetti "], che per pane si conta nel mio corredo. L'una, è che parlare alcuno di se medesimo pare non licito (II 1): è appunto questa la prima... macula, di cui - dirà D. più oltre - sufficientemente lo pane del mio formento è purgato (§ 15). Una volta purgato... questo pane da le macule accidentali, cioè dalle " impurità accessorie ", non connesse con la sua essenza, rimane ad escusare lui da una sustanziale, cioè da l'essere vulgare e non latino (V 1; e così anche XIII 11).

Con diversa metafora, macule sono i " difetti ", fisici e morali, che alcuna ombra gittano sopra la chiarezza de la bontade (I IV 11): infatti, l'uomo è da più parti maculato, e, come dice Agustino, nullo è sanza macula. Quando è l'uomo maculato d'una passione... quando... d'alcuno disconcio membro... d'alcuno colpo di fortuna, ecc. (IV 9-10).

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
màcula
macula màcula (raro màcola) s. f. [dal lat. macŭla: v. macchia1]. – Forma ant. e letter. per macchia, spec. in senso morale: sono quasi come dei, sanza macula di vizio (Dante); io non cercai ... d’imporre alcuna macula all’onestà e alla...
maculare²
maculare2 maculare2 (o macolare) v. tr. [dal lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màculo, o màcolo, ecc.). – 1. letter. Macchiare, sporcare, contaminare: involaro Il palladio fatale, osando impuri ... macular l’intatte E ’ntemerate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali