• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACROPODI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACROPODI (dal greco ηαχρός "grande" e πούς "piede"; ingl. paradise fish)

Decio Vinciguerra

Pesci ossei già ascritti all'ordine Labirintici e ora al sottordine Acantotteri, famiglia Osphromenidae. Il genere Macropus fu istituito nel 1802 per il Macropus viridiauratus, pesce delle acque dolci della Cina, ove è tenuto in domesticità. Di dimensioni piuttosto piccole, elegante di forma, col dorso a strisce di colore azzurro scuro, alternate con altre rossicce, il maschio ha gli ultimi raggi della pinna dorsale e anale molto prolungati e la codale lobata. Fa un nido con bolla d'aria rafforzata dalla secrezione salivare e su esso la femmina depone le uova che sono più leggiere dell'acqua; il maschio poi le sorveglia. Ora si ritiene che si tratti d'una varietà domestica del Polyacanthus opercularis Rich. ed è allevato in Europa come pesce d'ornamento per gli acquarî.

Vocabolario
macropodìa
macropodia macropodìa s. f. [comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo dei piedi, congenito o acquisito, che si riscontra per lo più nell’acromegalia.
macròpodo
macropodo macròpodo s. m. [lat. scient. Macropodus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Genere di pesci tropicali della famiglia osfromenidi, spesso allevati a scopo ornamentale; vi appartiene il pesce paradiso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali