• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macronista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

macronista


s. m. e f. e agg. Sostenitore di Emmanuel Macron; che si richiama alla linea politica di Emmanuel Macron.

• la sera del 18 giugno un eventuale presidente [Marine] Le Pen o [Emmanuel] Macron potrà trovarsi senza maggioranza nell’Assemblea Nazionale. E difficilmente vi sarà in Parlamento una chiara maggioranza alternativa al Presidente, come in passato è accaduto nei periodi di coabitazione: i partiti tradizionali potranno forse impedire la formazione di una maggioranza lepenista o macronista, ma difficilmente produrne una socialista o neo-gollista, capace di esprimere un proprio Premier. (Marco Olivetti, Avvenire, 1° aprile 2017, p. 3, Idee) • «Mi incuriosiscono molto i macronisti italiani, [Matteo] Renzi e [Silvio] Berlusconi, i cui omologhi partiti francesi non sono neanche arrivati al ballottaggio. Marine Le Pen ha ottenuto 11 milioni di voti, è il secondo partito del suo Paese, numeri che Pd e Forza Italia vedono col binocolo» (Matteo Salvini intervistato da Annalisa Cuzzocrea, Repubblica, 9 maggio 2017, p. 10) • Un destino «francese» potrebbe attendere la sinistra britannica. Con una fazione «macronista» che lascia i laburisti mentre il resto del partito si condanna all’irrilevanza inseguendo una piattaforma massimalista. Esattamente come accaduto ai socialisti d’Oltremanica. (Luigi Ippolito, Corriere della sera, 11 maggio 2017, p. 18, Esteri).

- Derivato dal nome proprio (Emmanuel) Macron con l’aggiunta del suffisso -ista.

Tag
  • MARINE LE PEN
  • BINOCOLO
  • OLIVETTI
  • ITALIA
  • PD
Vocabolario
macronismo
macronismo (Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa 20mila persone, [E. Macron, ndr] si è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali