• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACROGENITOSOMIA Precoce

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACROGENITOSOMIA Precoce (dal gr. μακρός "grande" tema γεν di γιγνομαι "nascere" e σῶμα "corpon")

Nicola Pende

Fenomeno patologico che consiste nello sviluppo straordinario e precoce del corpo e del sistema genitale, avverantesi per lo più nel sesso femminile tra i 4 e gli 11 anni; è espressione di una sindrome genito-surrenale sostenuta quasi sempre da un ipernefroma, talora maligno. Il rigoglioso sviluppo del tessuto adiposo e muscolare non va disgiunto da una rapida crescita in statura e comparsa dei caratteri sessuali puberali, assistendosi così in bambini di 5-6 anni ai fenomeni di una patologica e precocissima pubertà, con esagerati e pervertiti istinti sessuali. Insieme, e spesso anche prima, con la comparsa dei fenomeni puberali si manifesta un'ipertricosi a tipo mascolino, un vero irsutismo che caratterizza la natura surrenale della sindrome. L'ovaio, così prematuramente entrato in funzione, va spesso incontro a processi di atrofia o degenerazione sclerocistica. L'intelligenza ora è normale e precocemente vivace, ora manca del tutto. La vita in queste condizioni è breve (1-2 anni). Sopraggiungono sintomi di iposurrenalismo, con discromie cutanee e mucose, astenia, ipotensione, dimagrimento, depressione psichica, crisi gastroenteralgiche coleriformi che conducono alla morte improvvisa. L'estirpazione chirurgica e la radioterapia del tumore sono le due sole forme di cura possibili.

Vocabolario
macrogenitosomìa
macrogenitosomia macrogenitosomìa s. f. [comp. di macro-, genit(ali) e -somia]. – Nel linguaggio medico, sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia, caratterizzata da uno sviluppo somatico e sessuale precoce ed esagerato,...
precòce
precoce precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali