Istituto
Chi Siamo
La nostra storia
Magazine
Agenda
Atlante
Il Faro
Il Chiasmo
Diritto
Il Tascabile
Le Parole Valgono
Lingua italiana
WebTv
Catalogo
Le Opere
Bottega Treccani
Gli Ebook
Le Nostre Sedi
Scuola e Formazione
Portale Treccani Scuola
Formazione Digitale
Formazione Master
Scuola del Tascabile
Libri
Vai al portale
Arte
Vai al portale
Treccani Cultura
Chi Siamo
Come Aderire
Progetti
Iniziative Cultura
Eventi Sala Igea
ACQUISTA SU EMPORIUM
Arte
Cartoleria
Design & Alto Artigianato
Editoria
Idee
Marchi e Selezioni
Accedi
Modifica Profilo
Treccani X
macrogametangio
Enciclopedia on line
Condividi
In
botanica
, apparato uni- o pluricellulare nel quale si formano i gameti femminili.
Vedi anche
gamète
gamète Cellula riproduttiva (detta anche cellula germinale) con numero cromosomico aploide, destinata a unirsi con un gamete di sesso opposto nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. Dal punto di vista morfologico i due gamete, maschile e femminile, possono essere uguali ...
Categorie
ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
in Botanica
Tag
GAMETI
Vocabolario
macrogametàngio
macrogametangio macrogametàngio s. m. [comp. di macro- e gametangio]. – In botanica, apparato costituito di più cellule, nel quale si formano i macrogameti (è detto anche megagametangio).
megagametàngio
megagametangio megagametàngio s. m. [comp. di mega- e gametangio]. – In botanica, sinon. di macrogametangio.