• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACROCOSMO e MICROCOSMO

di Goffredo COPPOLA - Guido CALOGERO - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACROCOSMO e MICROCOSMO

Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*

. L'origine di questi termini filosofici è, essenzialmente, platonico-aristotelica: Platone chiama il mondo μακράνϑρωπος ("grande, vasto uomo", da μακρός e ἄνϑωπος) e Aristotele contrappone il μέγας κόσμος ("grande mondo") al μικρὸς κόσμος (piccolo mondo"). Naturalmente, dei due termini riferentisi al concetto di cosmo, originario è quello di "microcosmo", esprimente l'idea dell'uomo come in sé organizzato in forma non dissimile da quella dell'universo, e quindi esso stesso "piccolo universo": e la definizione dell'ἄνϑρωπος come μικρὸς κόσμος sembra sia stata data per la prima volta da Democrito (fr. B 34 Diels). Contrapposto all'uomo come "microcosmo", il mondo reale doveva assumere di conseguenza il nome di "megacosmo" o "macrocosmo". Ma l'idea di una simile corrispondenza organica fra l'uomo e il mondo è anche più antica della formula che poi propriamente la espresse. Già Anassimene, nel sec. VI a. C., considera l'aria come principio animatore dell'universo, proprio concependo quest'ultimo, mercé un'analogia con l'organismo umano, animato dal soffio vitale del respiro; ed Empedocle vede nell'uomo una sintesi di tutti gli elementi che compongono l'universo. L'idea ritorna, naturalmente, in ogni concezione filosofica che insista sulla fondamentale parentela dell'uomo con l'universo; come per Platone lo stato è il macrocosmo in cui la giustizia si attua con le stesse condizioni e modalità che regolano la sua esistenza nel microcosmo dell'anima umana, così per lo stoicismo l'uomo è composto di ragione e di passione allo stesso modo che il mondo di spirito e di materia. Attraverso il neoplatonismo, e particolarmente per opera di Boezio, il concetto e la formula passano al pensiero medievale (Bernardo Silvestre scrive addirittura un'opera De mundi universitate sive megacosmus et microcosmus), e da questo a quello del Rinascimento, la cui parallela rivalutazione del mondo umano e di quello naturale è particolarmente adatta ad accoglierli. Nell'età moderna, per quanto il concetto dell'analogia fra l'uomo e il mondo sia stato più volte speculativamente ripreso, l'antica formulazione perde importanza tecnica: tra i pensatori che ancora se ne valgono può essere ricordato R.H. Lotze, che intitola Mikrokosmos la sua principale opera filosofica.

Storia delle religioni. - La concezione d'una corrispondenza tra ciò che si verifica nel più vasto mondo della natura e nel più piccolo mondo dell'uomo si ritrova anche nella mentalità primitiva, che ammette l'esistenza di una misteriosa, magica corrispondenza e concatenazione o "simpatia" (per usare il termine degli stoici) fra quei due mondi e quindi la possibilità di un'azione o influenza dell'uno sull'altro, o viceversa. Cioè, da un lato i moti degli astri possono influire sull'andamento delle cose umane (v. astrologia), e dall'altro gli avvenimenti della vita umana - in particolare di quegl'individui che sono ritenuti accogliere in sé maggior copia di sacralità e vengono pertanto considerati più importanti per la vita dell'intero gruppo: il re, il fattucchiere - fanno risentire il loro effetto sui fenomeni della natura, specie quelli da cui dipende poi nuovamente il benessere del gruppo stesso. Queste e altre simili credenze sopravvivono variamente attenuate o modificate anche in ambienti di civiltà progredita e nelle credenze popolari dei popoli più civili. Così l'astrologia ebbe un incremento assai cospicuo in Babilonia; nell'antica Cina l'ideale della saggezza e del buon governo consisteva nella conformità delle azioni umane al grande principio cosmico universale, il tao. In quest'ordine di credenze rientrano sotto un certo rispetto anche i miti cosmogonici, come quelli relativi a giganti (l'indiano Purusha, il germanico Ymir, ecc.) che col loro corpo smisurato dànno origine al mondo e alle sue varie parti e anche cosmogonie più complesse, come quella del manicheismo.

Bibl.: A. Meyer, Wesen und Geschichte der Theorie vom Makrokosmos und Mikroskosmos, 1900. Ricca serie d'indicazioni bibliograf. per la storia dei due termini in R. Eisler, Wörterbuch der philosophischen Begriffe, 4ª ed., II, Berlino 1929, pp. 145-47; A. Bertholet, in Die Relig. in Gesch. und Gegenwart, Tubinga 1929.

Vedi anche
astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... Paracèlso Paracèlso. - Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). Paracelso è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. ...
Altri risultati per MACROCOSMO e MICROCOSMO
  • microcosmo
    Enciclopedia on line
    Nella filosofia antica e nel Rinascimento, l’uomo in quanto tipo e rappresentazione dell’universo (macrocosmo), che egli riassume in sé. Se l’uso del termine sembra fissarsi in Democrito ed è poi attestato anche in Aristotele, il tema dell’uomo m. – cioè sintesi e specchio degli elementi costitutivi ...
  • microcosmo/macrocosmo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo». Propr. microcosmo significa «piccolo mondo». Nella filosofia antica e del Rinascimento, il termine fa riferimento all’uomo in quanto tipo e rappresentazione dell’Universo (macrocosmo), che egli riassume in sé. Se l’uso del ...
  • microcosmo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    microcòsmo [Comp. di micro- e cosmo] [LSF] Il mondo microscopico, con particolare riferimento alla fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare, in contrapp. a macrocosmo.
Vocabolario
macrocòsmo
macrocosmo macrocòsmo s. m. [comp. di macro- e cosmo; cfr. il gr. μακρὸς κόσμος «il mondo esteso, grande»]. – Espressione con la quale, nel pensiero antico, nel Medioevo e nel Rinascimento, si è designato l’universo nel suo complesso con...
microcòsmo
microcosmo microcòsmo s. m. [dal lat. tardo microcosmus, comp. del gr. μικρός «piccolo» e κόσμος «mondo»]. – 1. a. Propriam., piccolo mondo; nella filosofia antica (soprattutto stoica e neoplatonica), e di qui nel Medioevo e nel Rinascimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali