• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macrobio

di Francesco Ursini - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Macrobio

Francesco Ursini

Sono poche le notizie certe sulla vita di Ambrogio Teodosio Macrobio, influente uomo politico di incerta origine e identificazione (forse africano, sicuramente non romano) che, tra la fine del 4° e la metà del 5° sec., ebbe a Roma una brillante carriera e fu in relazione con le famiglie più importanti, tra le quali quella dei Simmachi. È autore di opere erudite di ispirazione pagana e neoplatonica: il commento in due libri al ciceroniano Somnium Scipionis, che ebbe grande fortuna nel Medioevo; i sette Saturnaliorum libri, pervenutici lacunosi, contenenti una serie di dialoghi che vertono soprattutto su questioni di erudizione antiquaria, letteraria, filosofica e religiosa e sulle opere di Virgilio; e il trattato, giuntoci in frammenti, De differentiis et societatibus Graeci Latinique verbi.

Macrobio è autore ben noto agli ambienti umanistici, e diverse sono le edizioni che seguono la princeps (Venezia, Nicolaus Jenson, 1472) nell’ultimo quarto del Quattrocento e nei primi anni del Cinquecento (Brescia, Boninus de Boninis, 1483 e 1485; Venezia, [Johannes Rubeus], 1492; Venezia, Philippus Pincius, 1500; Brescia, Angelus Britannicus, 1501; Venezia, Lucas Antonius de Giunta, 1513, ecc.), comprendenti entrambe le opere maggiori.

È noto dai suoi stessi Ricordi che nella biblioteca di Bernardo Machiavelli (→) era presente un’edizione di Macrobio, ma è difficile accertare con sicurezza il grado di conoscenza dell’autore da parte di M. che non lo menziona mai esplicitamente; una possibile eco del commento al Somnium Scipionis, II 10, 6 (quis facile mundum semper fuisse consentiat [...]?, «chi concorderebbe facilmente sul fatto che il mondo sia sempre esistito [...]?») è stata comunque individuata in Discorsi II v 2 («a quegli filosofi che hanno voluto che il mondo sia stato eterno...», cfr. Sasso 1987, p. 184 nota 16).

Bibliografia: G. Sasso, De aeternitate mundi (Discorsi, II 5), in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 167-399.

Vedi anche
neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Eraclide Pontico (gr. ‛Ηρακλείδης ὁ Ποντικός, lat. Heraclides Pontĭcus). - Filosofo e scienziato greco di Eraclea Pontica (sec. 4º a. C.); scolaro di Platone e di Speusippo, scrisse opere etiche, fisiche, grammaticali, retoriche, storiche, letterarie e anche un trattato di musica. Molte di esse erano scritte in forma ... platonismo Dottrina di Platone e della scuola da lui fondata (Accademia); più in generale, ogni orientamento filosofico influenzato dalla filosofia platonica e che ne assume in partic. la distinzione tra un mondo sensibile e un mondo intelligibile. Il primo è il mondo del divenire e del mutamento, da cui deriva ...
Tag
  • AMBROGIO TEODOSIO MACROBIO
  • SOMNIUM SCIPIONIS
  • NEOPLATONICA
  • CICERONIANO
  • MACHIAVELLI
Altri risultati per Macrobio
  • Macròbio
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino (sec. 4º-5º d. C.), originario forse dell'Africa, dell'ambiente pagano di Simmaco. Abbiamo di lui: il commento al Somnium Scipionis di Cicerone, in cui M. espone dottrine filosofiche e scientifiche della tarda età ellenistica (dando largo spazio al neoplatonismo) e che fu una delle ...
  • MACROBIO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alessandro Olivieri . Scrittore latino, noto in generale, nel Medioevo, con questo solo nome, mentre consta che il suo cognome era Teodosio. Sappiamo che un M. fu nel 410 d. C. proconsole d'Africa, nel 422 praepositus sacri cubiculi; è quindi probabile che questo vir illustris abbia a identificarsi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali