• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACRIANO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACRIANO (T. Fulvius Iunius Macrianus)

Gastone M. Bersanetti

Usurpatore, insieme con il fratello Quieto, contro l'imperatore romano Gallieno, nel 260-261 d. C. Il padre loro M. Fulvio Macriano, collaboratore di Valeriano fra i principali, quando i Persiani ebbero fatto questo prigioniero, provocò, d'accordo con Ballista (o Callisto), prefetto del pretorio, una ribellione a Samosata. Per la sua rinunzia al potere, furono proclamati Augusti i due figli (estate del 260). La loro signoria fu riconosciuta in tutto l'Oriente e anche in Egitto, esclusa però, forse, la Tebaide. Gallieno mandò contro M. e il figlio omonimo, passati in Europa con circa 45.000 uomini, Aureolo, che li sconfisse nell'Illiria, probabilmente al confine con la Tracia. Le loro truppe li tradirono e li uccisero. Contro Quieto, rimasto in Oriente, sotto la protezione di Ballista, agì, come rappresentante di Gallieno, il principe di Palmira, Odenato, che cinse d'assedio Emesa e la occupò. Quieto fu ucciso dagli abitanti della città (autunno del 261). Macriano e Quieto governarono solo di nome: il potere effettivo era nelle mani del padre e di Ballista.

Bibl.: H. Peter, in Abhandlungen d. k. sächsischen Gesellsch. d. Wissensch., XXVII (1909), pp. 181 segg., 212-15; A. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 253-262, e in Archiv für Papyrusforschung, VII (1924), p. 44; L. Homo, in Revue historique, CXIII (1913), pp. 19-20, 231-32, 236-40 e CXXXVII (1921), pp. 193-96; cfr. G. Dattari e L. Laffranchi, in Rivista italiana di numismatica, XVI (1903), pp. 310-13 e XX (1907), pp. 381-386; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, I, Stoccarda 1924, pp. 204-405; J. Grafton Milne, A History of Egypt under Roman Rule, 3ª ed., Londra 1924, pagine 72-73 e in The Journal of Egyptian Archaeology, X (1924), pp. 80-82.

Vedi anche
Aurèolo Aurèolo (lat. Aureŏlus). - Usurpatore (3º sec. d. C.) dell'Impero romano, uno dei cosiddetti trenta tiranni. Nativo della Dacia, combatté contro l'usurpatore Ingenuo, contro i due Macriani e contro Postumo. Proclamato a sua volta imperatore (268) e ribelle a Gallieno, sembra che sia stato ucciso da Claudio ... Valeriano imperatore Valeriano (lat. P. Licinius Valerianus) imperatore. - Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). Associato al potere il figlio Gallieno, cui affidò ... Gallièno Gallièno (lat. P. Licinius Egnatius Gallienus). - Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli Alamanni e forse anche da quella dei Franchi; batté ... Samosata (gr. [τὰ] Σαμόσατα) Antica città della Commagene, a NO di Urfa (Turchia). Importante centro stradale già nel periodo ittita, poi assiro; in età ellenistico-romana fu centro politico della regione. Le fasi costruttive più antiche sono poco note; due cinte murarie circondavano la città bassa e l’acropoli. ...
Altri risultati per MACRIANO
  • Macriano
    Enciclopedia on line
    Usurpatore dell'Impero romano (260-61 d. C.). Dopo la ribellione, provocata dal padre, Marco Fulvio Macriano, a Samosata, fu proclamato Augusto, insieme col fratello Quieto. L'imperatore Gallieno gli mandò contro Aureolo, che lo sconfisse nell'Illiria. M. fu tradito e ucciso dalle sue truppe.
Vocabolario
macro-
macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. μακρός «lungo, esteso», in composizione μακρο- o μακρ-]. – Primo elemento di parole composte (sostantivi o aggettivi), derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia latina...
macro¹
macro1 macro1 agg. [dal lat. macer -cri: v. magro], letter. – Magro, smunto, macilento: [il poema sacro] ... che m’ha fatto per molti anni macro (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali