• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÂCON

di Valeria BLAIS - Henry PERRAULT-DESAIX - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÂCON (A. T., 32-33-34)

Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*

Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla riva destra della Saona a 125 km. da Digione ed è sede di prefettura, di tribunale di prima istanza e di Camera di commercio; possiede scuole primarie e secondarie, un'interessante biblioteca e un museo. Sorgendo nella zona vinicola del Mâconnais, che si congiunge a quella dello Charollais, è importante centro di commercio di vini famosi; è anche il principale centro di esportazione del pollame della Bresse. La piccola industria locale comprende alcune fabbriche di mattoni e vasellame, di bilance e strumenti agricoli, fonderie, segherie, distillerie e mulini. Mâcon è stazione della ferrovia P. L. M. nel tratto da Digione a Lione, ed è riunita con brevi tronchi secondarî a Bourg, Moulins, Fleurville.

Monumenti. - Dell'antica cattedrale di S. Vincenzo, dopo la distruzione del 1799, resta soltanto la facciata (1147) con torri elevate in due riprese, e portico di poco posteriore alla facciata, restaurato nel sec. XV. Nel timpano del portale è rappresentato in cinque zone il Giudizio. Importanti alcune case medievali: una dell'epoca romanica; due facciate dell'epoca gotica, la "Maison de bois", della fine del sec. XV. Il palazzo di Montrevel, ora palazzo comunale, ha saloni di stile Luigi XV e XVI; il Palazzo di Marnay o di Senecé risale agli inizî del sec. XVIII; la "Charité" fu costruita nel 1775 su progetti di J. G. Soufflot. Nel museo vi sono oggetti preistorici provenienti da Solutré, importanti frammenti archeologici, sculture del secolo XVII e dipinti dell'epoca romantica.

Storia. - Tra i principali centri degli Edui prima della conquista romana, fu al tempo di Cesare importante stazione militare per il rifornimento di truppe e di materiali. Dopo il sec. III fu più volte saccheggiata e devastata da barbari invasori: dagli Unni nel 451, dai Saraceni nel 732, dagli Ungari nel 937. Seggio vescovile notevole sin dal sec. V, fu sede di sei concilî, dei quali due, quello del 581 o 582 e quello del 23 ottobre 585, convocati dal re Gontrano, furono particolarmente importanti per i canoni emanati. Nel secolo XIII Mâcon ricevette da uno dei suoi conti una carta di franchigia, che fu poi più volte confermata dai re di Francia. Per la sua importanza strategica la città fu sempre contesa tra le maggiori forze che si disputarono il dominio del suolo di Francia: presa con le armi dall'imperatore Lotario (834), da Ottone duca di Merania (1180), da Filippo Augusto (1182); disputata tra Armagnacchi e Borgognoni e tenuta saldamente dai fautori di Giovanni Senzapaura; presa, perduta, ripresa, riperduta dagli ugonotti tra il 1562 e il 1567. Nel 1594 si sottomise a Enrico IV. Nuovi danni subì dalla guerra dei Trent'anni e dalla Fronda. Il segno più certo della sua decadenza nel sec. XVIII fu la soppressione della sede vescovile (1790).

Bibl.: J. Fustaillier, De Urbe et Antiquitatibus Matisconensibus, Lione 1846; J.-M. Grosset, Table historique de la ville de Maçon au XIVe et au XIXe siècle, Mâcon 1892; J. Virey, L'architecture romane dans l'ancien diocèse de Mâcon, Parigi 1892; Congrès archéologique de France, Mâcon 1899.

Vedi anche
Autun Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi. storia Centro principale degli Edui, noto in età imperiale romana con il nome latino Augustodunum, ... Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ... Gilóne di Cluny Gilóne di Cluny. - Ecclesiastico (n. Toucy, Yonne - m. 1142 circa). Monaco a Longpont e quindi a Cluny (1119 circa), si recò a Roma nel 1120, e nel 1121 fu eletto cardinale vescovo di Tuscolo. Nel 1127 sarebbe stato inviato come legato in Palestina e di lì in Polonia (1139) e in Aquitania. Da identificarsi, ... Saona (fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline calcaree, poi sul fondo dell’antico Lago della Bresse. A Verdun-sur-le-Doubs accoglie le acque ...
Altri risultati per MÂCON
  • Mâcon
    Enciclopedia on line
    Mâcon Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire (Borgogna). Era uno dei centri più importanti degli Eduli quando Cesare la conquistò facendone una base militare (Matisconense castrum). Devastata dagli Unni di Attila (451), da Arabi (732) e Ungari (937), passò ...
Vocabolario
frammassóne
frammassone frammassóne s. m. [dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. – Forma oggi non più com. per massone.
massóne¹
massone1 massóne1 s. m. e f. [abbrev. di frammassone, che è dal fr. franc-maçon «libero muratore»]. – Chi è affiliato alla massoneria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali