• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACLODIO

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACLODIO

Alberto BALDINI

. Frazione del comune di Lograto, in provincia di Brescia, situata a 108 m. s. m., nella pianura che si stende a sud della linea ferroviaria Milano-Brescia, fra l'Oglio e il Mella. Contava 640 ab. nel 1900, 758 nel 1921, 804 nel 1931, viventi in parte nel centro, in parte sparsi nel territorio circostante nel quale si pratica l'allevamento del bestiame e la gelsicoltura. Una tramvia unisce Maclodio a Brescia (km. 16,5) e Soncino.

La battaglia di Maclodio (11 ottobre 1427). - Combattuta fra i Viscontei agli ordini di Carlo Malatesta e i Veneziani capitanati dal Carmagnola. Poiché i Milanesi miravano al riacquisto del territorio di Brescia (passato l'anno precedente in possesso dei Veneziani), il Carmagnola decise di attaccarli di sorpresa. Egli finse, in un primo tempo, di rinunciare alla lotta e il Malatesta prese a inseguirlo attraverso un terreno paludoso, cosparso di folti cespugli, dove il capitano generale della Repubblica Veneta aveva predisposto gli agguati. A un segnale, i Veneziani attaccarono contemporaneamente in testa, sui fianchi e in coda, la colonna milanese, mentre si snodava lungo un argine. Niccolò Tolentino con 2000 uomini sbarrò ai Milanesi la via della ritirata. Delle schiere del Malatesta pochi si salvarono con la fuga; gli altri perirono o furono fatti prigionieri. La battaglia di Maclodio conferì alto prestigio al Carmagnola, ma fu anche il principio della sua fine miseranda. Dalla decisione di lui (non inconsueta a quei tempi) di restituire ai Milanesi i 10.000 prigionieri, germinarono, infatti, i primi sospetti sulla sua fedeltà alla Serenissima. La battaglia di Maclodio è rimasta come simbolo delle lotte fratricide che insanguinarono l'Italia medievale; e il Manzoni ne trasse, come è noto, argomento per uno dei suoi cori.

Vedi anche
Mella Fiume della Lombardia (96 km), affluente di sinistra dell’Oglio. Nasce sotto il Passo del Maniva, a 1600 m, percorre la Val Trompia e presso Brescia entra in pianura per confluire nell’Oglio, vicino a Ostiano. Oglio Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, si riuniscono a valle di Pezzo; l’Oglio attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui ... Francesco Bussone detto il Carmagnòla Carmagnòla, Francesco Bussone detto il (anche "conte di Carmagnola, Francesco Bussone detto il", ma propriamente conte di Castelnuovo Scrivia). - Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali