• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sall, Macky

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico senegalese (n. Fatick 1961). Esponente di primo piano nel panorama politico senegalese, negli anni ha diretto diversi dicasteri e, con alle spalle un anno come ministro dell’Interno, nel 2004 è stato scelto come premier. Rimasto in carica sino al 2007, è poi passato all’opposizione, guadagnando consensi di anno in anno. Nel marzo del 2012 ha battuto il presidente uscente A. Wade (in corsa per il terzo mandato) con il 65% delle preferenze, divenendo il nuovo presidente del Senegal. Alle elezioni amministrative tenutesi nel giugno 2014 l'uomo politico ha visto l'Alleanza per la democrazia, partito di cui è stato fondatore nel 2008, affermarsi in oltre 400 comunità, contro le 29 controllate nel 2009; il risultato è stato confermato dalle elezioni legislative tenutesi nel luglio 2017, alle quali la coalizione del presidente ha ottenuto la maggioranza dei voti. Promotore di una riforma costituzionale che ha ridotto il  mandato presidenziale da sette a cinque anni, approvata nel marzo 2016 dal 63% degli elettori, alle consultazioni svoltesi nel febbraio 2019 S. è stato riconfermato nella carica, sebbene con un'erosione dei consensi attestata dai risultati delle consultazioni legislative del luglio 2022, alle quali la coalizione presidenziale ha perso la maggioranza assoluta, ottenendo 82 seggi contro gli 80 aggiudicatisi dall'alleanza di opposizione composta dalle coalizioni Yewwi Askan Wi e Wallu Senegal. Dal febbraio 2022 al febbraio 2023 ha ricoperto la carica di presidente dell'Unione africana. L'uomo politico non si è ricandidato alle consultazioni presidenziali previste per il febbraio 2025.

Vedi anche
Abdoulaye Wade Uomo politico senegalese (n. Saint Louis 1926). Negli anni universitari trascorsi in Francia si avvicinò alla politica. Ritornato nel 1960 in patria per insegnare all’univ. di Dakar, nel 1974 fu fra i fondatori del Partito democratico senegalese, dal quale fu candidato in tutte le successive elezioni ... Diouf, Abdou Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Parti socialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo ministro (1970-80). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1973, membro dell'ufficio politico del ... Senghor, Léopold-Sédar Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) in ginnasî e licei di Tours e Parigi. Deputato per il Senegal alla costituente francese (1945-46), ... Il Mondo Quotidiano politico fondato a Roma nel 1922. Di indirizzo democratico, ispirato dapprima a F.S. Nitti e poi a G. Amendola, assunse un atteggiamento di strenua opposizione al fascismo, sostenendo, specie nel periodo dell’Aventino, coraggiose campagne di stampa. Diretto da A. Torre, e poi da A. Cianca, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • UNIONE AFRICANA
  • EROSIONE
  • SENEGAL
Altri risultati per Sall, Macky
  • Sall, Macky
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sall, Macky.– Politico senegalese (n. Fatick Marié 1961). Sostenuto da un vasto ed eterogeneo schieramento di forze politiche e da una larga mobilitazione della società civile, nel marzo 2012 è stato eletto al ballottaggio presidente del Senegal al termine di una combattuta e aspra campagna elettorale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali