• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACKENZIE

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACKENZIE (A. T., 125-126)

Herbert John Fleure

Grande fiume del Canada, che sbocca nel Mar Glaciale Artico. La regione bassa che si estende ai due lati della Baia di Hudson fa parte del penepiano archeano noto col nome di scudo hudsoniano; la baia rappresenta la parte più bassa di questo penepiano, coperta dall'acqua che in gran parte è poco profonda. Da questo centro il penepiano s'innalza tutto intorno fino agli orli che sono alquanto più alti. L'orlo di NO. forma il limite orientale del bacino del Mackenzie, il quale occupa una depressione tra questo orlo e le pieghe delle Montagne Rocciose a O. Il limite meridionale del bacino non è lontano da 55° lat. N., mentre la foce si trova a circa 69° lat. N. Tuttavia, soltanto i corsi superiori degli affluenti del Mackenzie si trovano a più di metri 600 s. m., e quando il fiume raggiunge la lat. di 57°, è a un'altezza di circa 300 m. La pendenza del corso è quindi minima, e poiché esso scorre attraverso una regione così piatta, con tanta lentezza, e con bassa evaporazione, tende ad approfittare di ogni occasione per allargarsi. La larghezza media è di circa 1,5 km. La lunghezza totale è di più che 4150 km., se misurata dalle sorgenti del maggior fiume che lo alimenta, il Peace, il quale nasce nelle Montagne Rocciose e scorre in direzione NE. Dal S. il Mackenzie è alimentato dal fiume Athabaska, che a sua volta riceve un tributario dal Lesser Slave Lake. A E. dell'Athabaska, e a circa 59° lat., si distende il lago omonimo, il quale occupa ciò che può chiamarsi un'intaccatura dell'orlo menzionato sopra. L'Athabaska si congiunge col Peace River subito dopo uscito dal lago Athabaska e i due fiumi riuniti, col nome di Slave River, entrano nel Gran Lago degli Schiavi, una parte del quale occupa, come nel caso del lago Athabaska, un'intaccatura dell'orlo del penepiano. Anche dal Gran Lago degli Schiavi il fiume esce dall'estremità occidentale. Dopo aver ricevuto il Liard, proveniente dalle Montagne Rocciose, a circa 63° N. il Mackenzie accoglie le acque dell'emissario del Gran Lago degli Orsi, il quale occupa un'altra intaccatura dell'orlo suddetto. Al di là di questo punto e per un certo tratto, le terre più elevate si accostano abbastanza al fiume il quale, per altro, ben presto sbocca nelle pianure artiche, dove forma un considerevole delta, lungo circa 120 km. Quando non è gelato, il Mackenzie è navigabile per quasi 2000 km. e talvolta anche più. Vi sono rapide presso Fort McMurray, sul fiume Athabaska e alcune cascate sul fiume Peace. Il Mackenzie diviene abbastanza libero dai ghiacci per la navigazione verso la metà di giugno e gela di nuovo nella seconda metà d'ottobre. Lungo le sue rive si trovano soltanto piccoli centri abitati.

Vedi anche
Peace Fiume del Canada (1690 km; British Columbia e Alberta). Nasce nel versante orientale delle Montagne Rocciose (Monti Stikine), con vari rami (di cui i principali sono i fiumi Finlay e Parsnip) che si riuniscono a Finlay Forks. Sfocia nel Fiume degli Schiavi, presso l’estremità nord-occidentale del Lago ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... Athabasca Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima con alveo accidentato da rapide (Grand Rapids), poi lentamente, fino a confluire nel lago omonimo.  ● ... Sir John Franklin Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ...
Altri risultati per MACKENZIE
  • Mackenzie
    Enciclopedia on line
    Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando nel Mare Artico, in una pronunciata insenatura del Mare di Beaufort. Costituisce il ramo principale ...
Vocabolario
canadése
canadese canadése agg. e s. m. e f. – Del Cànada (o Canadà), stato (federazione) dell’America Settentrionale; come sost., abitante o nativo del Canada. Giacca c. (anche s. f., una c.), giaccone ampio, di lana bianca, con alamari, per militari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali