• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACIAS detto o Namorado

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACIAS detto o Namorado

Mario Pelaez

Poeta nativo della Galizia in Spagna. Di lui non si sa altro se non che visse nella seconda metà del secolo XIV, al tempo del re Don Pedro il Crudele (morto nel 1369). Gli sono attribuite una ventina di poesie d'amore, scritte in portoghese non senza mistura di qualche spagnolismo; ma solo quattro si può credere che siano veramente sue.

Ebbe una grande fama, non per i suoi versi che non hanno pregi che li distinguano da quelli di molti suoi mediocri contemporanei, ma per la sua tragica fine che è variamente narrata con elementi in parte leggendarî. Secondo il racconto più antico, riferito da don Pedro Conestabile di Portogallo nella Satira de felice e infelice Vida, M. amava una donzella che un giorno salvò dal pericolo di annegare in un fiume. Quando essa andò a nozze, il poeta continuò ad amarla, e il marito un giorno incontratolo, lo trafisse con la lancia nel luogo stesso dove l'amante soleva recarsi e dove desiderava morire, perché ivi aveva l'ultima volta veduto la sua donna. Questa costanza in amore gli valse il soprannome di o Namorado e la fama di modello degli amanti, e come tale fu ricordato da poeti portoghesi, spagnoli e catalani dei secoli XV e XVI. Lope de Vega lo trasse a soggetto di un suo dramma Porfiar hasta morir ("Lottare fino alla morte") e Uhland lo cantò in una sua famosa ballata.

Bibl.: H. A. Rennert, M. o Namorado, a Galician trobador, Filadelfia 1900 (contiene tutte le poesie attribuitegli); K. H. Vandeford, M. in legend and literature, in Modern philology, XXXI (1933), pagg. 35-63.

Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali