• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

machiavellismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

machiavellismo


Termine entrato nel lessico filosofico-politico, ma anche nel linguaggio comune, sul finire del 16° sec., con lo scopo di indicare teorie e prassi politiche che si ritenevano ispirate al pensiero di Machiavelli (➔).

L’antimachiavellismo

Il termine in origine ha avuto una connotazione negativa, in virtù della quale sarebbe più appropriato parlare di antimachiavellismo. Negli scritti del cardinale inglese R. Pole (Apologia, 1535), del vescovo portoghese G. Osorio (De nobilitate christiana, 1542), dell’ugonotto I. Gentillet (Contre Nicolas Machiavel, 1576), del gesuita A. Possevino (Iudicium … de Nicolao Machiavello, 1592) e di Campanella (Città del Sole, 1602; Atheismus triumphatus, 1607) il m. indica infatti un modo di concepire ed esercitare il potere svincolato da qualsiasi preoccupazione etica e pronto a servirsi di qualunque mezzo (dalla frode alla violenza) per ottenere il successo. Tale tendenza culmina nell’Antimachiavel (1739-40) di Federico di Prussia, che fu rivisto e integrato da Voltaire, e nel saggio di Kant Per la pace perpetua. Un progetto filosofico (1795), dove viene teorizzata la più radicale subordinazione della politica alla morale.

L’interpretazione repubblicana

Se per questo filone interpretativo il m., identificato con le tesi del Principe (➔), non è che un breviario per tiranni, per un altro filone interpretativo – che da Spinoza va sino a Rousseau e poi a V. Alfieri e a U. Foscolo – il m. coincide invece con il repubblicanesimo ed è quindi portatore di ideali di libertà. Si tratta della cosiddetta interpretazione obliqua del m.: rivolgendosi ai principi, Machiavelli ammaestrerebbe in realtà i popoli, rivelando loro la violenza del potere e indicando, per contrasto, l’importanza della libertà. Se Spinoza, nel Tractatus theologico-politicus (V, 7), sostiene che Machiavelli ha voluto mostrare ai popoli quanto cauti debbano essere nell’affidarsi a un uomo solo, Diderot (probabile autore della voce m. nell’Encyclopédie) vede nel Principe una satira del potere tirannico e Rousseau vi riconosce «il libro dei repubblicani», giacché in esso Machiavelli, «fingendo di dare lezioni ai re, ne ha date di grandi ai popoli» (Contratto sociale, III, 6).

Il machiavellismo tra Ottocento e Novecento

Ma è soprattutto nei secc. 19° e 20° che il pensiero di Machiavelli, ricollocato nel suo contesto storico, è stato ampiamente rivalutato. In Hegel si possono trovare la contestazione di tutte le tesi dell’antimachiavellismo, a cominciare da quella che ne fa un breviario della politica immorale: «è sommamente irrazionale – scrive nella Costituzione della Germania (post., 1893) – il trattare l’esecuzione di un’idea che è sorta immediatamente dall’osservazione della situazione dell’Italia come un compendio di principi politico-morali onnivalente, per tutte le circostanze, cioè adatto a nessuna situazione specifica. Si deve giungere alla lettura del Principe immediatamente dalla storia dei secoli trascorsi prima di Machiavelli, con l’impressione che questa ci ha dato; esso così non solo viene giustificato, ma apparirà come una concezione sommamente grande e vera di una autentica mente politica di grandissimo e nobilissimo sentire». A muovere Machiavelli, infatti, è il fine eticamente supremo di unire un popolo in uno Stato: fine di fronte al quale le recriminazioni sui mezzi appaiono del tutto ingiustificate, giacché «le membra cancrenose non possono esser curate con l’acqua di lavanda». Se per Hegel il m. è una scuola di alto sentire politico e di straordinario realismo, per De Sanctis (che pure critica l’eccessivo potere riconosciuto allo Stato) esso è all’origine della modernità, giacché anticipa la separazione tra sfera temporale e sfera spirituale e l’autonomia della ragione. Anche per Croce e per Meinecke il m. ha un ruolo fondativo nelle vicende della modernità: per Croce, Machiavelli ha scoperto l’autonomia della politica dalle altre sfere della vita spirituale, mentre per Meinecke ha formulato per la prima volta l’idea della ragion di Stato come norma dell’azione politica e legge motrice dello Stato (lo studioso tedesco sottolinea però la tragica eredità implicita nel m., a causa della scissione tra le varie forme della spiritualità umana). Nell’ambito del pensiero marxista, Gramsci ha visto nel Principe il simbolo concreto e realistico della volontà collettiva di un popolo; e, pur sottolineando che si tratta di un’opera che deve essere inquadrata nel suo tempo, ha sostenuto che da essa è ricavabile una lezione valida per sempre, in partic. per quel moderno principe che è il partito comunista. Ammiratore del m. fu anche Nietzsche, che ne apprezzava la lontananza dalla morale tradizionale e vedeva in esso un’espressione rinascimentale del «sì alla vita».

Vedi anche
ragión di Stato ragión di Stato Espressione che designa le teoria politica, elaborata a partire dal 16° sec., che fa dell'interesse dello Stato il supremo criterio dell'azione politica, concepita come un campo dotato di sue proprie regole, diverse (e talvolta distanti) dalle regole della morale comune. Tale concezione, ... Giovanni Botèro Botèro, Giovanni. - Scrittore politico (Bene, od. Bene Vagienna, 1544 - Torino 1617). Gesuita dal 1560, lasciò nel 1580 l'Ordine per urti coi superiori; dal 1582 divenne segretario di s. Carlo Borromeo. Nel 1585 fu in Francia, incaricato da Carlo Emanuele I d'una missione segreta. Tornato in Italia accompagnò ... Pandolfo Petrucci Mercante e uomo politico (Siena 1450 circa - San Quirico 1512); partigiano dei Nove, fu a lungo in esilio; ritornato a Siena (1487), destreggiandosi nelle lotte dei partiti riuscì col fratello Giacoppo a dominare la città, di cui divenne di fatto signore in virtù delle ricchezze accumulate e di accorti ... Cesare Bòrgia Bòrgia, Cesare. - Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). ...
Altri risultati per machiavellismo
  • antimachiavellismo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Alessandro Campi Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e il suo autore un «nemico del genere umano», e quello attribuito nella seconda metà del Novecento da Isaiah Berlin (ma senza ...
  • Machiavellismo
    Il Libro dell'Anno 2013
    Gianfranco Pasquino Machiavellismo La ‘fortuna’ di Machiavelli, vale a dire la sorte del fascino e della ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalle molte pesanti critiche rivolte alla sua concezione della politica. Fin dalle prime traduzioni, i critici condensarono ...
  • machiavellismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine entrato nell’uso per un’interpretazione polemica del pensiero di N. Machiavelli da parte di scrittori politici, da T. Campanella a P. Bayle: indica quell’utilitarismo, nel modo di governo, che sacrifica ogni istanza morale, non disdegnando di servirsi dei più subdoli e violenti espedienti, pur ...
  • antimachiavellismo
    Enciclopedia on line
    Corrente di pensiero, italiana ed europea, di critica e opposizione alle teorie politiche di N. Machiavelli. Primi esponenti furono il vescovo portoghese Girolamo Osorio (1542), che si scagliò contro il paganesimo di Machiavelli; il cardinale Reginaldo Polo (1547) e il domenicano Ambrogio Caterino Politi ...
Vocabolario
machiavellismo
machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con cui si indica una dottrina politica e...
machiavellista
machiavellista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Chi studia il pensiero e le opere di N. Machiavelli. 2. Chi agisce secondo i principî del machiavellismo, o ne è sostenitore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali