• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macellaio sociale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

macellaio sociale


loc. s.le m. In senso figurato, chi fa strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento a chi non contribuisce al risanamento dei conti pubblici, o i cui provvedimenti sono ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini.

• [tit.] [Mario] Draghi: «Sì ai tagli, ora riforme. Evasori come macellai sociali» / «Servono interventi su lavoro e pensioni. Se l’Iva fosse pagata, il nostro rapporto debito-Pil sarebbe il più basso d’Europa» (Arena, 1° giugno 2010, p. 2, Italia & Mondo) • Forse sarà una bozza incompleta. Di certo, a leggerlo, il piano di riforme messo in piedi dal contestatissimo assessore all’Economia Alessandro Baccei tutto pare tranne che il programma di un «macellaio sociale» o l’astrusa costruzione di un freddo burocrate planato da Marte sulla felicissima terra di Sicilia. (Enrico Del Mercato, Repubblica, 4 gennaio 2015, Palermo, p. I).

- Composto dal s. m. macellaio e dall’agg. sociale.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 settembre 1997, p. 2, In primo piano (Giuliana Ferraino).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SICILIA
  • ITALIA
  • EUROPA
  • MARTE
Vocabolario
macellàio
macellaio macellàio (o macellaro) s. m. (f. -a) [lat. macellarius, der. di macellum «macello1»]. – 1. a. Chi, nei mattatoi, abbatte, scuoia e seziona gli animali domestici destinati all’alimentazione (in questo senso anche macellatore)....
dialogo sociale
dialogo sociale loc. s.le m. inv. Consultazione tra i rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali che si propone di favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale; per estensione, consultazione politica su argomenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali