• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELLONI, Macedonio

di Leonardo MARTINOZZI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELLONI, Macedonio

Leonardo MARTINOZZI

Fisico, nato a Parma l'11 aprile 1798, morto a Portici (Napoli) il 12 agosto 1854. Studiò a Parma e quindi si recò a Parigi ove, oltre che affinare e completare la propria cultura scientifica, ebbe modo d'imbeversi delle teorie liberali. Nel 1824 tornò a Parma, dove fu nominato professore sostituto onorario di fisica teorico-pratica, e nel 1827 divenne titolare di tal cattedra. Ma le sue concezioni politiche fecero sì che nei moti del 1831 fosse portato in trionfo dagli studenti insorti contro il governo ducale; perciò durante la reazione il M. si vide costretto a fuggire, inseguito da una condanna del governo parmense. Riprese la sua attività scientifica in Francia. Fu a Ginevra, dove era legato da viva amicizia col de la Rive, e a Parigi in stretta relazione con l'Arago, e ebbe anche un incarico nell'università di Montpellier. Ebbe quindi, per i buoni uffici dell'Arago e del Humboldt la direzione del Conservatorio d'arti e mestieri di Napoli; ma si dovette impegnare a non occuparsi di politica. Successivamente fondò, e ne ebbe la direzione (1847), l'Osservatorio vesuviano. Nel 1849, sospettato di essere in relazione con i liberali, dovette lasciare gli incarichi ricoperti e si ritirò in una sua villa a Portici.

La maggior parte della sua attività scientifica fu dedicata allo studio dell'energia raggiante. Cominciò con il riprendere in esame i risultati sino a quell'epoca noti, confermando molti fatti ancora incerti, e quindi si occupò di stabilire le proprietà dei raggi calorifici studiandoli con i mezzi abituali all'ottica. Provò così la rifrazione dei raggi calorifici, la polarizzazione, ecc., arrivando a stabilire identità di natura tra le varie radiazioni (1842), introducendo così per primo il fertilissimo concetto dell'identità tra le forme di energia luminosa e calorifica. Studiò l'assorbimento dei raggi calorifici da parte dei vari corpi, ossia la diatermanità (parola da lui introdotta) delle varie sostanze, e giunse così a scoprire lo spettro calorifico delle varie specie di emissioni calorifiche. Studiò l'energia raggiȧnte nella libera atmosfera giungendo a riconoscere la trasparenza dell'aria secca rispetto a quella umida, studiò la luce solare e quella lunare dal punto di vista termico, ecc. Tutti questi studî apparvero in varie memorie, pubblicate per la maggior parte in Annales de Chimie et Physique, e furono riuniti nella classica opera La Thermochrose ou la coloration caloriphique (Napoli 1850). A lui si deve la classica disposizione nota appunto sotto il nome di "banco di Melloni", nella quale organo rivelatore essenziale era il termomoltiplicatore del Nobili, alquanto modificato; a lui si deve pure un elettroscopio particolarmente sensibile. A lui si debbono, pure, alcuni studî sull'induzione magnetica e importanti ricerche meteorologiche e geofisiche, sulla rugiada, sugl'igrometri, sull'irraggiamento del suolo, sull'origine dei venti in relazione con la situazione barica e infine sulle proprietà magnetiche delle rocce.

Vedi anche
Luigi Palmièri Palmièri, Luigi. - Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi (1860) tenne la cattedra di fisica terrestre. Diresse l'Osservatorio Vesuviano ... vulcanologìa vulcanologìa Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani e dei fenomeni vulcanici; in partic. studia i fenomeni di fuoriuscita di masse fluide dalla crosta terrestre e le relazioni con altri fenomeni connessi, quali i sismi e le deformazioni del suolo; inoltre, studia gli effetti delle eruzioni ... Faraday, Michael Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), Faraday, Michael lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise, nel 1813, di ottenere il posto di assistente ... Vesuvio Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla sua sommità è presente un cratere di ca. 450 m di diametro ...
Tag
  • OSSERVATORIO VESUVIANO
  • ENERGIA RAGGIANTE
  • ELETTROSCOPIO
  • IRRAGGIAMENTO
  • RIFRAZIONE
Altri risultati per MELLONI, Macedonio
  • MELLONI, Macedonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Edvige Schettino – Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot. Compì gli studi nella locale R. Accademia di belle arti, approfondendo privatamente le conoscenze di matematica e fisica sotto la guida di A. Lombardini e di P. Sgagnoni. ...
  • Mellóni, Macedonio
    Enciclopedia on line
    Fisico (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854). Prof. di fisica teorico-pratica a Parma dal 1824, ebbe parte notevole nei moti del 1831 contro il governo ducale, per cui dovette riparare in Francia, dove ebbe un incarico all'univ. di Montpellier. Tornato in Italia, a Napoli diresse il Conservatorio d'arti ...
  • Melloni Macedonio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mellóni Macedònio [STF] (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854) Prof. di fisica teorico-pratica nell'univ. di Parma dal 1824 al 1831, quando riparò per ragioni politiche a Montpellier, insegnando nella locale univ.: tornato in Italia, diresse a Napoli (dal 1839) il Conservatorio d'arti e mestieri e fondò ...
Vocabolario
mellóne
mellone mellóne s. m. – Variante ant. di melone, oggi viva soprattutto nell’Italia meridionale. Anticam., il termine indicava un frutto diverso dal popone comune, e cioè il melone lungo o serpentino (v. melone), frutto dal gusto insipido....
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali