• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACEDONIA

di Silvia Lilli, Lorena Pullumbi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MACEDONIA.

Silvia Lilli
Lorena Pullumbi

– Demografia e geografia economica. Storia.

Macedonia

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo le stime di UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), per il 2014 è di 2.108.434 ab., con una tendenza demografica stagnante rispetto al censimento del 2002, dovuta a un incremento naturale molto basso (1,9‰). La popolazione urbana costituisce poco meno del 60% del totale, con la capitale, Skopje, come maggiore agglomerato (circa 500.000 ab.). I dati sulla composizione etnica del Paese sono fermi al 2002, ma è presumibile che la percentuale albanese abbia continuato a crescere a discapito di quella macedone. I rapporti tra le due etnie restano tesi. Uno dei maggiori problemi che gravano sul Paese rimane la disoccupazione, calcolata al 29% nel 2014, dato che non tiene conto, tuttavia, della grande porzione di occupati nel mercato nero; particolarmente grave è la disoccupazione giovanile (54%), per la quale la M. è al quarto posto tra i Paesi del mondo. L’economia macedone, piuttosto contenuta, continua a crescere a ritmi abbastanza buoni (3,4% nel 2014), e un ruolo molto importante è rappresentato dal settore primario, che assorbe quasi un quinto della forza lavoro e contribuisce al 10% del PIL; il 15% delle esportazioni del Paese, inoltre, interessa prodotti alimentari. Il mercato macedone risulta ben integrato con quello europeo, grazie anche all’accordo di stabilizzazione siglato con l’Unione Europea (UE) nel 2001, e quali partner commerciali figurano ai primi posti Germania, Gran Bretagna, Grecia, Italia e Serbia. Tuttavia, il veto greco continua a impedire l’ingresso della M. nell’UE e nella NATO. Il settore industriale, trainante negli anni Novanta, risulta ridotto al 25% nel 2012. Il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è nella media regionale (13.204 $ nel 2014), e l’inflazione è contenuta (2,8% nel 2013). Prospettive di crescita per l’economia del Paese sono riposte nei progetti di trasporto europeo lungo l’asse Est-Ovest del Corridoio paneuropeo 8, così come nel progetto finanziato dagli Stati Uniti dell’oleodotto transitante tra Albania e Bulgaria attraverso il territorio macedone (progetto Ambo).

Indicatori economico-sociali

Storia di Lorena Pullumbi. – Al contrario di altre Repubbliche ex iugoslave, la M. riuscì a conseguire l’indipendenza in modo relativamente pacifico, senza essere turbata in maniera diretta dai gravi conflitti che negli anni Novanta segnarono la regione. Attraversata una fase di pericolosa instabilità per la presenza di gruppi armati albanesi al confine con il Kosovo e dopo aver cercato di dare risposta alle rivendicazioni della minoranza albanese con gli accordi di Ocrida del 2002, nel primo quindicennio del 21° sec. la M. si trovò ad affrontare sfide quali la polarizzazione politica, la riforma del sistema giudiziario, il completamento delle riforme economiche e la lotta all’endemica corruzione. Nelle elezioni anticipate del giugno 2008, l’Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO-DPMNE) si aggiudicò la vittoria conquistando 63 dei 120 seggi del Parlamento: il suo leader Nikola Gruevski, già premier dal 2006, fu confermato nell’incarico e formò una coalizione con l’Unione democratica per l’integrazione (DUI) di Ali Ahmeti, il partito albanese. La principale forza politica di opposizione, l’Alleanza socialdemocratica della Macedonia (SDSM), si fermò a quota 28 seggi. Il VMRO-DPMNE vinse anche le successive elezioni presidenziali del 2009, con il suo candidato Gjorge Ivanov che al secondo turno superò – con oltre il 63% dei voti – il socialdemocratico Ljubomir Frčkoski.

Agli inizi del 2011 una crisi politica scosse la M., a seguito della decisione delle forze di opposizione di boicottare i lavori parlamentari in segno di protesta contro il congelamento dei conti in banca della televisione privata A1 TV e di tre quotidiani indipendenti, media tutti riconducibili al magnate Velija Ramkovski – arrestato per reati fiscali nel dicembre 2010 – e noti per aver espresso posizioni critiche nei confronti del governo. Le elezioni anticipate chieste dalle opposizioni si svolsero nel giugno 2011 e videro ancora una volta l’affermazione del VMRO-DPMNE, che tornò al governo in coalizione con il DUI. Nell’estate nel 2011, non potendo corrispondere gli arretrati di tasse non pagate, A1 TV e i tre quotidiani furono chiusi, mentre nel marzo 2012 Ramkovski fu condannato a 13 anni di reclusione. Nel settembre 2013, dipendenti dell’amministrazione pubblica ed ex ufficiali dei servizi segreti furono arrestati e accusati di spionaggio per un presunto passaggio di informazioni riservate a diverse agenzie straniere. Nell’aprile 2014, Ivanov fu confermato alla presidenza della Repubblica; nella stessa occasione il VMRO-DPMNE si confermò primo partito del Paese in nuove elezioni anticipate e Gruevski tornò per la quarta volta a ricoprire l’incarico di primo ministro.

La crisi di legittimità del governo si approfondì nei primi mesi del 2015 dopo la diffusione, da parte del leader dell’opposizione socialdemocratica Zoran Zares, di intercettazioni telefoniche dei servizi segreti. Esponenti del governo apparvero coinvolti in gravi abusi di potere, controllo del sistema giudiziario, dei media e frode elettorale. Nel maggio 2015 la città di Kumanovo fu scossa da gravissimi scontri tra forze dell’ordine e un gruppo armato non identificato: le autorità dichiararono di aver sventato un complotto di matrice terroristica, mentre parte dell’opinione pubblica accusò il governo di voler distrarre l’attenzione dalle accuse di abuso di potere. L’opposizione diretta da Zares boicottò le sedute del Parlamento e chiamò alla protesta di piazza, chiedendo le dimissioni di Gruevski. Sotto gli auspici della UE, i negoziati per risolvere la crisi politica si conclusero con l’accordo di indire elezioni anticipate nell’aprile 2016. Nell’agosto 2015, i pressanti flussi migratori verso la UE, in particolare dalla Siria, costrinsero il governo a dichiarare lo stato di emergenza in due regioni di confine e a chiudere per alcuni giorni la frontiera con la Grecia.

In politica estera, la M. continuò a perseguire l’obiettivo dell’integrazione nel blocco occidentale attraverso l’ingresso nella NATO e nella UE. Il percorso fu complicato dalla disputa sul nome perché la Grecia al summit dell’Alleanza atlantica del 2008 pose il veto all’ammissione del Paese, nonostante un accordo siglato nel 1995 che impegnava Atene a non ostacolare l’ingresso della M. nelle organizzazioni internazionali. La Grecia mantenne ferma la sua posizione chiedendo alla Repubblica ex iugoslava di aggiungere un ‘aggettivo qualificativo’ alla sua denominazione costituzionale per differenziare il Paese dall’omonima regione settentrionale greca. In tema di rapporti con l’UE, nel dicembre 2009 la M. usufruì della liberalizzazione del regime dei visti Schengen, una decisione che fu accolta con preoccupazione dai Paesi dell’area a causa dell’alto numero di domande d’asilo. Il governo macedone e la Commissione europea iniziarono un dialogo ad alto livello sull’adesione nel marzo 2012, focalizzato sullo Stato di diritto, la riforma della pubblica amministrazione, la libertà d’espressione, la riforma elettorale e il rafforzamento dell’economia di mercato.

Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • EUROPA SUD-ORIENTALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • ALLEANZA ATLANTICA
Altri risultati per MACEDONIA
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Come il Montenegro, Skopje riuscì a separarsi pacificamente da Belgrado. La Macedonia è una repubblica parlamentare a struttura ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica che riuscì a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro fu ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu l’unica a riuscire a separarsi pacificamente dalla Federazione: soltanto nel 2006 il Montenegro riuscì ...
  • Macedonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente ...
  • Macedonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu l’unica tra queste la cui secessione non causò un conflitto armato, ma avvenne pacificamente (solo ...
  • Macedonia del Nord, Repubblica della
    Enciclopedia on line
    Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel febbraio 2019, in sostituzione di Repubblica di Macedonia, sulla base dell'accordo ratificato a ...
  • Macedonia, Repubblica di
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Penisola Balcanica con capitale Skopje. Sul finire dell’Ottocento fu contesa da Bulgaria, Serbia e Grecia, che dopo le guerre balcaniche (1912-13) se ne spartirono il territorio. La M. settentrionale, annessa alla Serbia, entrò a far parte dello Stato iugoslavo nel 1918 e nel 1946 divenne ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza la popolazione complessiva (2.022.547 ab. al censimento del 2002) è divisa in Macedoni (64,2% ...
  • Macedonia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Una mescolanza di popoli e culture Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca ma perché sul suo territorio si mescolavano culture e popolazioni diverse, ancor più che nelle altre regioni balcaniche. ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana ed economica Stato indipendente dal 1991, ricalca nei suoi confini l'omonima repubblica della vecchia ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 750; App. II, 11, p. 237) Mario ORTOLANI È la più meridionale delle sei repubbliche federate della Iugoslavia. Al censimento del marzo 1953, su una superficie di 25.713 km2, la popolazione risultò di 1.304.514 abitanti (densità 51): una valutazione relativa al giugno 1959 faceva salire la ...
  • MACEDONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 761) Francesco CATALUCCIO Elio MIGLIORINI Cicita SACCA Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato rivoluzionario macedone, che aveva collegamenti con l'ORIM. Fu, il decreto, l'ultimo elemento che influì sulla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica...
macedònico
macedonico macedònico agg. [dal lat. Macedonĭcus, gr. Μακεδονικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Macedonia o ai Macedoni: guerre m., le tre guerre combattute tra Romani e Macedoni negli anni dal 215 al 168 a. C., conclusesi con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali