• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchia solare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

macchia solare


In modelli teorici di equilibrio generale che ammettono una molteplicità di equilibri, variabile aleatoria in base alla quale gli agenti economici coordinano le proprie decisioni, la cui realizzazione, quindi, seleziona un equilibrio tra tutti quelli possibili. Più precisamente, una m. s. (ingl. sunspot) è una variabile aleatoria (➔) estrinseca, cioè non collegata ai fondamentali di mercato (come le preferenze e le risorse degli agenti o la tecnologia di produzione), che tuttavia influenza il comportamento degli operatori attraverso le loro aspettative (➔ aspettativa) sulle scelte di tutti gli altri. In questo caso, si dice che le aspettative si autorealizzano, nel senso che l’allocazione raggiunta in equilibrio corrisponde a quella attesa dagli agenti.

Cenni storici e applicazioni

ll termine m. s. è stato introdotto da W.S. Jevons (Investigations in currency and finance, 1884), che intendeva motivare gli effetti, osservati empiricamente ma difficilmente spiegabili attraverso esperienze dirette, del fenomeno fisico delle m. s. sul ciclo economico. Il termine è stato ripreso (D. Cass e K. Shell, Do sunspots matter?, «Journal of Political Economy», 1983, 91, 2) per motivare un eccesso di volatilità dei mercati, utilizzando un modello a generazioni sovrapposte (➔ generazioni sovrapposte, modello a). Da allora, i modelli con m. s. sono stati impiegati per studiare il fenomeno della volatilità, per es. nel livello dei prezzi, delle quotazioni azionarie, del tasso di disoccupazione ecc., mantenendo ferma l’ipotesi di razionalità degli agenti economici. Il punto di partenza è il modello di equilibrio economico intertemporale di Arrow-Debreu (➔ Arrow-Debreu, modello di), in presenza di incertezza sugli eventi futuri. Affinché le m. s. possano giocare un ruolo interessante, il modello analizzato deve essere caratterizzato da una molteplicità di equilibri possibili, alcuni dei quali inefficienti nel senso di Pareto. Ciò avviene nel modello a generazioni sovrapposte, ovvero, per es., se i mercati sono incompleti, cioè non possono assicurare gli agenti per ogni realizzazione possibile in futuro. Sono allora possibili molteplici equilibri: quello in cui il mercato non è influenzato dalle m. s. è efficiente nel senso di Pareto; gli altri, che dipendono dalle m. s., sono inefficienti. In quest’ultimo caso, l’economia segue fluttuazioni inefficienti che dipendono dalle realizzazioni delle macchie solari.

Vocabolario
màcchia¹
macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, di umido sulla carta; macchie di vino...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali